Avete avanzato dei dolci in questi giorni di festa, o siete sicuri che non finirete mai tutto il torrone che vi hanno regalato? Dopo avervi suggerito come riciclare panettone e pandoro, ecco qualche idea e le ricette per riciclare cioccolato e altri dolci come il torrone. Mai smettere di riutilizzare il cibo avanzato, nemmeno durante le festività: questo l’insegnamento dei grandi chef, ricordandoci che la regola numero uno della sostenibilità, in cucina, è il recupero. In collaborazione con l’app Too Good To Go, nata proprio per combattere lo spreco alimentare, Ernst Knam, “ Il re del cioccolato”, dispensa importanti consigli e ricette anti spreco.
In queste “strane” feste di Natale 2020, con le restrizioni di movimento e l’invito a evitare gli assembramenti, Too Good To Go ha lanciato la campagna “Fai durare il Natale più a lungo”, un invito a prestare attenzione agli avanzi e al cibo in eccesso, per congelarlo, conservarlo e riutilizzarlo, grazie a ricette creative e piccoli trucchi. Consigli da mettere il pratica a casa, dove lo spreco alimentare è 53% dello spreco totale.
Come riciclare il cioccolato avanzato? Consigli, idee e ricette anti spreco
Cioccolato e dolci, in generale, sono i protagonisti delle festività. Per agevolare il recupero, è fondamentale raccogliere tutte le confezioni di uno stesso alimento in un angolo della dispensa appositamente dedicato.
Altra dritta importante: pianificate il consumo dei dolci nel tempo, e non esagerate (facendo sempre attenzione alla data di scadenza degli alimenti).
Vediamo qui di seguito alcune idee anti spreco per recuperare il cioccolato avanzato.
Ricette alternative con le barrette e i cioccolatini avanzati
Durante le feste praline, barrette e cioccolatini sono protagonisti. Come riutilizzarli, in caso di avanzo? Scatenate la fantasia e create ricette alternative: basta scioglierli a bagnomaria per preparare dessert golosi come brownies e torte al cioccolato, oppure potete utilizzarli come guarnizione per dolci e ricette creative.
Preparare la cioccolata calda fai da te
La stagione, del resto, è quella giusta: vuoi mettere bersi una bella cioccolata calda durante le vacanze di Natale? Una coccola per tutti i palati: basta tagliare a piccoli pezzi il cioccolato, unire il latte in un pentolino sul fuoco. Naturalmente potete sbizzarrirvi con le varianti: cioccolata calda fondente, al latte, o bianca.
Non solo cacao: come riciclare cioccolato e torrone con la ricetta di Knam
Cioccolato e torrone, durante le feste di Natale, si sa, vanno a braccetto. Ecco allora la ricetta antispreco di Ernst Knam, che prende per la gola con la Mousse al cioccolato fondente e torrone (ricetta per 6 persone). Per la marquise, con una frusta sbattete i tuorli con 100 g di zucchero a velo e, in una ciotola a parte, montate a neve ferma 225 g di albumi assieme a 200 g di zucchero a velo. Unite i due composti; setacciate 30 g di fecola e 90 g di cacao e aggiungeteli al composto mescolando delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare i bianchi. Su una placca foderata di carta di forno, versate la marquise ad uno spessore di 5 mm circa. Infornate per 10-12 minuti. Trascorso questo tempo togliete la marquise dal forno e spolverate mmediatamente la superficie con zucchero semolato.
Per la mousse, fate sciogliere 200 g cioccolato fondente 55 % a bagnomaria. Assicuratevi che la temperatura non superi i 50°C e che non si abbassi sotto i 45°C. Versate 400 g panna fresca semi montata nel cioccolato e mescolate con una frusta delicatamente finché non si sono amalgamati perfettamente. Foderate un anello (dal diametro di circa 22-24 cm) con un disco di marquise. Riempite lo stampo con la mousse e livellate bene la superficie con una spatola, e unitevi 300 g di torrone a pezzetti. Mettete la torta in frigorifero per circa 2 ore. Trascorso il tempo di riposo, togliete l’anello e spolverate la superficie con del cacao amaro, ricoprite i bordi con la granella di cioccolato fondente, decorate infine con 50 g di pezzetti di torrone.