Dimenticatevi per un istante degli gnocchi di patate, sia nella loro versione classica che gourmet: vi presentiamo qui una ricetta tipica del Lazio, in particolare romana, che, come dimostrano gli ingredienti poveri con cui viene realizzata, arriva dalla tradizione contadina.
Si tratta degli gnocchi alla romana, caratterizzati dalla loro forma ovoidale o tonda.
Com'è nata questa ricetta semplice che prevede l'uso del forno?
La ricetta originale degli gnocchi alla romana prevede l'impiego di burro e Parmigiano Reggiano, il che potrebbe far pensare ad un'origine attribuita al Nord Italia.
In realtà, a confermare che ci si trova davanti a un tipico piatto romano è Pellegrino Artusi ne La scienza in cucina e l'arte del mangiar bene, datato 1891. Nel suo libro il gastronomo li include tra i sette piatti palesemente romani e precisamente tra i trasmetti, ovvero quelli introdotti, e poi eventualmente modificati nel tempo, dalla tradizione francese.
Gli ingredienti per gli Gnocchi alla romana
Gli ingredienti principali degli gnocchi alla romana sono burro, latte, Parmigiano Reggiano e semolino, ricavato dalla macinazione dei cereali, soprattutto frumento. Fanno parte della ricetta anche sale, tuorlo d'uovo, noce moscata e naturalmente la besciamella, che, assieme al Parmigiano, serve per ultimare il piatto al forno e realizzare la caratteristica crosticina croccante.
La ricetta degli Gnocchi alla romana
Preparare gli gnocchi alla romana è semplice. Per iniziare si porta ad ebollizione il latte insieme al burro, al sale e alla noce moscata; quindi unire il semolino, versandolo a pioggia e mescolando in continuazione con una frusta.
Una volta ultimato con gli altri ingredienti ed ottenuto il composto, ricordatevi di munirvi di uno stampino tondo di circa 3 o 4 cm di spessore, con cui andrete a formare gli gnocchi prima di infornarli.
A questo punto dedicatevi alla realizzazione della besciamella, con cui poi coprirete, assieme al Parmigiano, gli gnocchi pronti ad essere gratinati.
Qui la ricetta originale degli gnocchi alla romana passo per passo.
Un'altra ricetta con il semolino? Ecco come si prepara il semolino dolce fritto.
Menu della capitale? Le ricette dei tonnarelli cacio e pepe, della carbonara e dei saltimbocca alla romana.