Il cardamomo in Italia è una spezia ancora relativamente poco conosciuta. Quanti di noi hanno un sacchettino di cardamomo, dono di un amico di ritorno da un qualche viaggio esotico, che giace da mesi inutilizzato in dispensa?
Considerato che è la terza spezia più costosa al mondo (prima solo zafferano e vaniglia) sarebbe decisamente meglio non sprecarla e imparare a usarla al meglio in cucina.
GELATO AL CARDAMOMO

Immagine: Snixy Kitchen
Il gelato al cardamomo è così buono da conquistare anche i più tradizionalisti. Potete prepararlo in casa, mettendo in infusione i semi nel latte che poi userete come base per il gelato. Abbinamenti riuscitissimi sono cardamomo e pistacchio, cardamomo e caffè, cardamomo e arancia.
Ottima anche la variante vegana, come questa di Snixy Kitchen con il latte di cocco.
ZUCCHERO AROMATIZZATO AL CARDAMOMO

Immagine: The Contended Baker
Prendere i semi e pestarli con lo zucchero: fare lo zucchero aromatizzato al cardamomo è ridicolmente semplice. Una volta ottenuto potete sbizzarrirvi con biscotti e torte, o semplicemente metterlo nella tazzina per dare una svolta al caffè mattutino.
PANNA MONTATA AL CARDAMOMO

Un altro uso dello zucchero al cardamomo? Dolcificare la panna montata che poi diventerà il topping perfetto per i vostri dolci o per un'insolita cioccolata calda.
CARDAMOMO PER RICETTE SALATE

L'uso del cardamomo in contesti salati non è ancora sdoganato. La prossima volta che preparate uno spezzatino di pollo, aggiungete alla salsa di pomodoro semi di cardamomo e una stecca di cannella. Provate per credere.
Popolarissima in Internet la ricetta del bacon glassato al cardamomo. Non abbiamo idea della sua provenienza, ma siamo abbastanza sicuri il risultato sia godibilissimo.

STRANI ABBINAMENTI CON IL CARDAMOMO

La coppia riso e cardamomo funziona bassai bene sia in versione salata - invece che un riso al curry con pollo, provate il riso al cardamomo con pollo - che dolce. Cimentatevi con questo budino di riso al cardamomo e acqua di rose, profumatissima ricetta che viene dall'Iran.

Funzionano bene anche cardamomo e carote. Qui le idee in cucina sono davvero tantissime: carote glassate al cardamomo, torta di carote e cardamomo, zuppa di carote e cardamomo, o perfino marmellata di carote e cardamomo.
RICETTE INDIANE CON IL CARDAMOMO

Immagine: GrowCookEat
Per dare un kick esotico alle vostre ricette provate a fare in casa il Garam Masala, mix indiano di spezie a base di pepe nero, semi di coriandolo, cumino, cannella, noce moscata, chiodi di garofano, cardamomo nero (un po' più amaro) e cardamomo verde. Le proporzioni sono molto variabili, provate un po' di ricette diverse e trovate quella che vi aggrada di più.
Un altro mix usatissimo è quello per il Masala Chai Tea, con cannella, pepe, cardamomo, chiodi di garofano, zenzero che vengono mescolati a tè nero in polvere e zucchero di canna e serviti insieme al latte.

Immagine: Blend With Spices
Con il cardamomo si può arricchire anche il Lassi, bevanda indiana a base di yogurt, frutta, zucchero e spezie. Provate questa ricetta, ma sperimentate anche con l'aggiunta di un po' di mango frullato.
I BENEFICI DEL CARDAMOMO
Già millenni fa Egizi, Romani e Greci lo usavano per rinfrescarsi l'alito. Basta una manciata di semini per coprire il sapore della zuppa di aglio, cipolla e cavolfiore che vi siete già pentiti di aver mangiato. Nell'antichità, in realtà, il cardamomo era usato come spezia medicinale a 360 gradi: cura a problemi cardiaci, disturbi digestivi, malattie respiratore. Scopri di più sulle proprietà del cardamomo.