Esiste un grasso sano, con un retrogusto di burro e un delizioso colore verde: si chiama olio di avocado e una volta scoperto ne diventerete dipendenti.
Olio di cocco fatti più in là, gli healthy foodies hanno trovato un nuovo ingrediente feticcio. Quest'olio ottenuto dalla polpa di avocado, versatile in cucina e relativamente facile da reperire - specialmente in negozi e supermercati bio - porta a nuovi livelli la nostra ossessione per l'avocado, come se già non avessimo abbastanza motivi per amarlo.
L'olio di avocado fa bene?
Mettendo a confronto cucchiaio e cucchiaio, l'olio di avocado ha lo stesso numero di grassi e calorie dell'olio di oliva ma un punto di fumo più alto (255 gradi) e un sapore più ricco e, per quanto sembri paradossale, più burroso. Questo lo rende perfetto tanto per friggere quanto per preparare torte e altri prodotti da forno.
Non sottovalutatelo nemmeno nelle insalate, però: diverse ricerche hanno dimostrato che un'insalata condita con olio di avocado è 15 volte più nutriente di una senza olio. Perché? Perché l'olio di avocado aiuta il corpo ad assorbire i carotenoidi contenuti in verdure come lattuga, cavolo e ovviamente carote.

Come acquistare e conservare l'olio di avocado
Leggete bene le etichette per assicurarvi che sia pressato a freddo. Sulla bottiglia l'olio di avocado di migliore qualità indica anche quanti ne soo stati usati per produrlo - almeno 16 o 18.
Essendo ricco in grassi monoinsaturi e vitamine, compresa la E che è perfetta per la pelle, va preservato bene per non intaccarne le proprietà nutrizionali: meglio conservarlo sempre in frigorifero.
Che sapore ha l’olio di avocado
L'olio di avocado ha un sapore delicato e leggermente fruttato, con note dolci e burrose. La sua consistenza è morbida e setosa, simile all'olio d'oliva. Grazie alla sua natura versatile, si presta bene sia per piatti dolci che salati, aggiungendo un tocco ricco e nutriente alle preparazioni culinarie.
Come usare l’olio di avocado
L'olio di avocado è un ingrediente versatile in cucina. Usalo come condimento per insalate per arricchire con il suo sapore fruttato. È ottimo per la cottura a bassa temperatura, sostituendolo all'olio d'oliva in preparazioni come la cottura di verdure o la grigliata di carne. Aggiungilo a frullati per una consistenza cremosa e nutriente. Puoi anche utilizzarlo come base per salse o vinaigrette.
Se siete curiosi di sapere le proprietà e gli utilizzi dei vari oli leggete l’articolo 15 tipi di olio: le caratteristiche e come usarli; scoprirete olii poco conosciuti dalle caratteristiche veramente salutari.
Olio di avocado: le ricette

L'olio di avocado è perfetto per una maionese vegana: latte di soia, senape, succo di limone e curcuma si sposano bene con il suo sapore dolce. E poi volete mettere la soddisfazione di una maionese con quella bella sfumatura verde?

Con l'olio di avocado si può fare anche una vinaigrette con la proporzione di una parte acida (come aceto o succo di limone) e tre parti d'olio. Ottima nelle ricette di insalate.

Infine, il sapore burroso dell'olio di avocado renderà i vostri dolci vegani molto più gustosi che altri oli vegetali.