Una 50ina di specie di erbe spontanee, più o meno presenti in tutta Italia, descritte secondo le loro principali caratteristiche e ovviamente il loro uso in cucina: ecco perché se siete appassionati di erbe e fiori commestibili non dovreste perdere Piante Spontanee alimentari. Fitoalimurgia del Basso Veneto tra storia, cucina e tradizioni, nuova uscita editoriale firmata da Maria Clara Zuin, Maria Teresa Vigolo e Giuseppe Zanin (edizioni Edagricole).
Per iniziare a parlare di questo particolare campo, fra natura, alimentazione e gastronomia, bisogna per forza approfondire il termine "Fitoalimurgia": è il 1767 quando "Alimurgia" fa la sua prima apparizione nella lingua italiana, e lo fa nel titolo del libro di Giovanni Targioni Tozzetti, pubblicato a 3 anni da una grandissima carestia. Alimurgia infatti significa “Alimentazione nei momenti di necessità e di urgenza”, e durante le carestie è proprio questo quello che si fa: si sostituiscono i cibi con altri di fortuna, cercando di ricreare gli stessi alimenti.
E oggi cosa indicano le piante alimurgiche?
Piante erbacee, cespugli o alberi spontanei di cui uno o più organi o parti di essi vengono usati come alimento se raccolti ad un appropriato stadio del ciclo della pianta e preparati in maniera opportuna (Bianco, 2001)
Un libro sicuramente abbastanza tecnico quello di cui stiamo parlando, ma che nelle cucina di un ristorante o nella libreria di una casa foodie dovrebbe sempre trovare il suo posto.
Si inizia con dei consigli pratici su dove e come raccogliere le piante:
- Non raccogliere mai le piante nei pressi dele strde
- Raccogliere solo la parte della piante che si intende utilizzare
- Non raccogliere mai tutte le piante, lasciare sempre un po’ di esemplari per garantire la riproduzione della specie
E dopo si passa alle erbe spontanee: 50 specie 50 schede con descrizioni, calendario di riaccolta, presenza sul mercato e ricette.
Dalla Bardana alla Carota Selvatica, dall’Erba Stella alla Portulaca, quest’ultima pianta incredibilmente ricca di nutrienti come antiossidanti e acidi grassi Omega 3 o Omega 6, e che può essere usata nell’Inssalata come nello yogourt, alla maniera greca/egiziana.
Un bel modo per immergersi nella natura e per conoscere meglio gli ingredienti commestibili in tutta Italia.
Potete acquistare Piante Spontanee Alimentari a 30 euro circa su IBS.it