Manicaretti pronti, tavola imbandita e quasi tutti gli ospiti arrivati tranne uno. Capita spesso, quando si organizza una cena, che un invitato non arrivi all'orario concordato. Come bisogna comportarsi quando uno degli ospiti arriva in ritardo?
In genere il ritardo accettabile è di 15 minuti, trascorsi i quali la buona educazione vuole che il ritidartatario telefoni per scusarsi e rassicurare l'organizzatore della cena. In ogni caso un buon padrone di casa pazienta e attende l'ospite ritardatario almeno per 30 minuti, prima di invitare tutti gli altri commensali e sedersi a tavola.
Questo è anche uno dei motivi per cui in genere, prima di iniziare a cenare, si usa offrire un cocktail di bevenuto con qualche stuzzichino, dando così a tutti il tempo di arrivare intrattenendo chi si è presentato in orario.
Solo quando tutti sono presenti il padrone di casa può suggerire di sedersi a tavola.
Se il ritardatario avvisa per telefono che arriverà solo in un secondo momento si può iniziare la cena lasciando intatto il suo posto fino al suo arrivo. Se invece dovesse disdice la sua partecipazione all'ultimo momento, è meglio portare via da tavola il suo coperto.