Se conoscete poco o niente della cucina coreana, affidatevi alla lettura del libro di Caroline Hwang, che ha imparato storie e ricette di una tradizione tanto antica dalla nonna.
Cucina Coreana, pubblicato da Guido Tommasi Editore, è un libro di ricette ricco di spunti, che vuole partire dalla base (per esempio i banchan - ovvero i contorni - che si trovano facilmente in un ristorante coreano in città) fino ad arrivare a piatti particolarmente significativi e scenografici.
Dal galbi da fare con il barbecue alle pietanze marinate, dal soondubu (zuppa di tofu morbido) al kimchijigae (stufato con kimchi), da molti di questi piatti emerge, e magari sorprende un po', che gran parte degli ingredienti non sono solo ottimi per il loro sapore ma anche salutari.
Non mancano poi alcune ricette di spuntini veloci e di quelli che in coreano si chiamano dosirak, ovvero pranzi al sacco. Tra gli altri i kimbap (involtini di maki con verdure) e gli japchae (noodle di patate dolce al salto).
Spazio anche per i dolci, dal gelato al melone ai mochi ripieni di pasta di fagioli rossi.

Oltre alle ricette e alle parole dell'autrice Caroline Hwang, cresciuta a Koreatow, quartiere di Los Angeles, in California, ad impreziosire queste pagine sono gli scatti invitanti della fotografa Lisa Linder, che non si limitano al semplice "ritratto del cibo" ma raccontano attimi e gestualità di una cucina tradizionale che è anche una cerimonia.

Cucina Coreana
Caroline Hwang (testo), Lisa Linder (foto)
Guido Tommasi Editore
30 euro
Qui la ricetta del Bingsu, il dessert corean gelato.

Segui Fine Dining Lovers anche su Facebook