Scoprire le ricette indiane, capirle e riprodurle a casa: la chiave per tutto questo è un libro di ricette firmato da Amandip Uppal - con le fotografie di Lisa Linder - edito in Italia da Guido Tommasi Editore.
Cucina Indiana è un volume graficamente accattivante e soprattutto intriso dei segreti dei piatti orientali made in India. L'approccio alla cucina tradizionale da parte dell'autrice è disinvolto e come scritto nella predazione capace di stimolare la creatività dei cuochi più esperti.
Il libro di Amandip cerca di illustrare alcuni dei piatti più interessanti della cultura gastronomica indiana, resa un po' più moderna e fornisce dei validi suggerimenti per cavarsela da soli davanti ai fornelli.

Ad esempio nelle prime pagine vengono illustrate quali sono le 15 spezie essenziali per giocare con tutti i sapori della cucina indiana.
Chiodi di garofano, foglie di alloro, cardamomo verde, semi di cumino interi, semi di nigella, curcuma, garam masala e tanto altro.
Il libro di cucina illustra altrettanto bene i diversi tipi di olio usati nella cucina indiana: olio di senape, olio di cocco, e di arachide, condimenti per noi strani come acqua di kewra, acqua di rose, mango in polvere (Amchoor) e sale nero.
E poi le ricette indiane, non quelle che trovate nella rosticceria sotto casa - a meno che non sia davvero buona - ma quelle servite durante le festività, durante l'inverno o quelle consumate quotidianamente come street food.
Ricette finger food come Paratha farciti ( Wrap con verdure zenznero e peperoncino verde) oppure piatti più corposdi come le Costolette di agnello in crosta speziata o Fagottini di angello con albicocche. Il riso servito durante le feste indiane - il Riso con zafferano e anacardi - e gli Spiedini di Pollo con zenzero e sesamo.
Non mancano ricette iconiche come il Ghama Masala – piatto ricco a base di ceci, originario dell’India settentrionale e servito con il Poori (pane fritto e gonfiato) - e le idee più raffinate come lo Scalogno al tamarindo e al cocco.
Bellissima la sezione dedicata al pane, di accompagnamento o ripieno. Il famosissimo Paratha – servito generalmente a colazione con uova strapazzate masala – viene declinato in tanti modi (daikon e cipolla, finocchio e peperoncino, cumino e cipollotto).
Pronti per immergervi nella cultura indiana con questo libro?
Potete acquistare Cucina Indiana di Amandip Uppal (Guido Tommaso Editore) su Amazon.