Con le Langhe, il Monferrato è una delle maggiori mete del turismo enogastronomico, non solo nazionale. Basta girare per queste colline piemontesi per notare quanti turisti in questi paesini provengano da Svizzera, Austria, Germania (ma anche da ben più lontano), alla ricerca della buona tavola e del buon vino.
Tra le tante tappe in cui godersi la quiete e il panorama di queste terre, ce n'è una in cui si producono vini eccellenti in una cornice magica e che applica alla sua offerta food il rigoroso principio del Km 0.
All'interno dell'elegante Tenuta Montemagno, nell'omonimo comune di provincia di Asti, si trova infatti il ristorante La civetta sul comò, nelle cui cucine si lavorano prodotti del territorio all'insegna della tradizione.
Di seguito vi proponiamo tre ricette piemontesi del ristorante La civetta sul comò e i consigli di Marco Fasoli, responsabile della Tenuta Montemagno, su come abbinarle ad un buon vino.

Cucina del Monferrato | Le ricette della Tenuta Montemagno
Battuta ai sapori monferrini

Una delle più essenziali, gustose e rappresentative ricette di questo ristorante e del territorio: la battuta di Fassona ai sapori monferrini. Il vino in abbinamento: il Solis Vis, un Timorasso prodotto direttamente nella tenuta.
Il ragù d'arrosto per gli agnolotti

Un condimento di carne dal sapore intenso, frutto di una cottura lunga e paziente, ideale per accompagnare la pasta ripiena. La ricetta del ragù d'arrosto per gli agnolotti, da abbianare all'Austerum, un Barbera d’Asti della Tenuta Montemagno.
Quagliette al Nectar

Piccole e molto saporite: le quaglie al Nectar sono un secondo piatto aromatico e non scontato. Per prepararle ci vogliono anche cipolla, asparagi, timo... Il vino ideale? Un'altra produzione interna: il Barbera d'Asti Superiore Mysterium.