Sembrano formaggi, ma, in realtà sono preparazioni a base completamente vegetale, tipici della cucina vegana.
Se volete conoscerli meglio e imparare a farli in casa, il nuovo libro che fa per voi si chiama proprio "I Fermentini" ed è edito da NutsforLife.
Gli autori sono Michela Pagnani, Laureata in scienze degli alimenti all'Università politecnica delle Marche e specializzata in Scienze degli alimenti all'Università di Bologna, e Riccardo Astolfi, che, dopo una formazione da ingegnere gestionale, una decina di anni fa ha deciso di occuparsi di cibo e salute (ha già pubblicato con Guido Tommasi il libro Pasta Madre, dedicato alla panificazione casalinga).
Nel nuovo libro, gli autori spiegano come avvengono i processi di fermentazione, le precauzioni che vanno adottate per la conservazione e indicazioni su come realizzare questi prodotti a casa. Grazie infatti all’aggiunta di acqua, sale e particolari batteri si possono ottenere, a seconda della maturazione, fermentini freschi o stagionati, a pasta molle o dura.

"I fermentini sono prodotti completamente naturali, caratterizzati da una cortissima lista di ingredienti e senza conservanti, grazie proprio al processo di fermentazione che abbassa il ph sotto al 4,4 e allunga la durat - spiegano gli autori -. Questo procedimento rende i cibi più digeribili: i microrganismi "buoni " compiono una sorta di digestione extracorporea e i nutrienti sono resi più disponibili sempre grazie all’attività di enzimi e batteri. In questo processo si creano una nuova consistenza, nuovi sapori e profumi caratteristici, insieme a un effetto benefico per il nostro intestino. I fermentini sono infatti ricchi di grassi buoni, fibre e proteine della frutta secca, sono naturalmente privi di glutine e adatti a tutti coloro che, per scelta o necessità, vogliono ridurre o eliminare latticini o prodotti di derivazione animale in genere".
I fermentini possono essere a base di frutta secca, ad esempio anacardi o mandorle, al naturale, stagionati o aromatizzati (ad esempio all’erba cipollina o al tartudo). Con particolari tecniche, si riescono ad ottenere anche fermentini che ricordano i formaggi a crosta fiorita.
Titolo: I Fermentini
Casa Editrice: NutsforLife
Autori: Michela Pagnani e Riccardo Astolfi