Da tempo non più un evento per i soli appassionati del design, ma un appuntamento anche per i foddies più attenti al connubio fra eccellenza e innovazione. Ogni anno gli eventi enogastronomici durante il Fuorisalone si moltiplicano, e Via Tortona, Ventura Lambrate, Brera e Porta Venezia si trasformano in poli di attrazione per gli amanti del buon cibo. Anche per l'edizione 2013 è stata grande l'attenzione verso il mondo gourmet e il design legato al food; ecco alcuni dei più interessanti visti durante la settimana del design.
Il primo giorno protagonista è stato lo spazio Lavazza, in via Savona, dove il brand ha creato un intero showroom dove poter gustare e sperimentare le arome più sofisticate di caffè. Ad accogliere il popolo del Fuorisalone per l'inaugurazione dei padroni di casa d'eccezione: gli chef Massimo Bottura, Antonino Cannavacciulo e Davide Oldani.
In via Santo Spirito i più golosi, invece, non avranno di certo perso Gelato alla Milanese un progetto di Matteo Cibic ospitato per l'inaugurazione dalla boutique di Mauro Grifoni, che per l'occasione è stata trasformata in un'esclusiva gelateria. Durante l'evento è stato presentato un gelato dal gusto insolito e dedicato alla città di Milano: il gelato allo zafferano. Nei giorni seguenti l'evento si è spostato presso lo store Slowear in via Sloferino. Ancora gelato dal Gelato Giusto, labarotario che ha creato in collaborazione con Birra Moretti anche qui un sapore del tutto inusuale, usando gran cru, limone, caramello e noccioline.

Dopo una giornata a vagare fra istallazioni e design, i più fortunati si saranno rilassati al Dry by Pisacco, progetto del ristorante di via Solferino, che per soli 5 giorni durante il Fuorisalone ha creato un vero e proprio salotto clandestino, ispirato a quelli degli anni dei Proibizionismo americano. Location segreta e possibilità di prenotare un posto per gustare cocktail in linea con il mood degli anni '20. Il ristorante Pisacco ha partecipato inoltre al tour gourmet di Brera: nove dei ristorante più rinomati della zona hanno servito durante la settimana i "piatti del designer", piatti a tema design pensati proprio per il Salone del Mobile.
I veri appassionati di design si saranno poi immersi nell'ambiente più minimal e ricercato di Ventura Lambrate, dove a farla da padrone sono stati i progetti dei giovani designer. Fra quelli più interessanti dedicati al food Altered Appliances, una linea di utensili da cucina "low tech" pensati da giovani studenti Olandesi.
Altra tappa gustosa del Fuorisalone è stata la rassegna Food & Design, ideata da Rcs, che ha portato in diversi showroom di Milano dieci rinomati chef, che hanno presentato al pubblico mini piatti originali; in compagnia di chef è pubblico c'erano anche S.Pellegrino e Acqua Panna.
Infine spazio anche alle commistioni fra arte e cibo, con il progetto nato dalla collaborazione da Seletti e Toilet Paper, magazine dell'artista Maurizio Catellan e dal fotografo Pierpaolo Ferrari, che insieme hanno creato un insolito servizio da tavola pop. A festeggiare la partnership un party esclusivo con lo chef Carlo Cracco.
