A Treviso si è chiusa la mostra Design dalla Terra alla Tavola organizzata nell'ambito di Made in Iuav, manifestazione ideata dalla Facoltà di Disegno Industriale dell'Università Iuav di Venezia.
A partire da 16 prodotti tipici del territorio veneto e dal confronto con i produttori, gli studenti hanno lavorato tenendo sempre presente una domanda: in che modo il design può contribuire a valorizzare i prodotti ortofrutticoli del territorio e il lavoro necessario a portarli dalla terra fino alle nostre tavole?
Ecco 6 dei progetti di food design in mostra, ralizzati dagli studenti dell'ultimo anno dei corsi di laurea in design del prodotto e comunicazione grafica.
Silvia Franceschino, Denis Gallina, Simone Menegaldo e Paola Vendramin, Koutì: contenitore naturale per il pinzimonio

Samuel Bellini, Nicolò Danieletto, Marco Luigi Francioso e Martina Toldo, Romeo: connubio progettuale tra la Fragola di Verona ed il Recioto di Soave

Marta Pederiva e Marianna Saccardo, Verd’Essenza: rimedi naturali con i prodotti delle terre venete

Stefania Bortolato, Andrea Casara, Andrea Cisolla e Filippo Rossetti, Richiccoso: kit da pic-nic per la valorizzazione del riso del Delta del Po attraverso la promozione di territorio e turismo

Giovanni Rozio e Vita Tae Zorat, Nuovo Gusto Veneto: snack a base di frutta e verdura secca di origine veneta

Michele Bruttomesso, Veneto ortofrutticolo: llustrazione

I prodotti tipici del territorio veneto su cui gli studenti hanno lavorato sono:
Carciofo violetto di Sant’Erasmo / PAT
Radicchio variegato di Castelfranco / IGP
Asparago bianco del Sile / IGP-PTN
Kiwi di Treviso / PAT
Cren / PAT
Noce di Feltre / PAT
Barbabietola rossa di Chioggia / PAT
Fagiolo di Lamon / IGP
Riso del Delta del Po / IGP
Fragola di Verona / PAT
Carota di Chioggia / PAT
Patata di Zero Branco / PAT
Peperone di Zero Branco / PAT
Broccolo Fiolaro / PAT
Radicchio rosso di Treviso / IGP Ciliegia di Marostica / IGP