È Mitch Lienhard il vincitore di S.Pellegrino Young Chef 2016. Il finalista americano ha conquistato la giuria dei Sette Saggi con il suo piatto Anatra arrosto, arance speziate e patate dolci. "È stata una competizione davvero difficile" ha commentato emozionato"I piatti dei miei sfidanti erano straordinari. Questo rende la vittoria ancora più incredibile". La sua mentor Dominique Crenn ha aggiunto che "Oggi si comincia una nuova tradizione per la cucina statunitense".
L'annuncio è arrivato al termine di un'emozionante serata a Milano, dove Mitch Lienhard ha sfidato gli altri due semifinalisti, Shintaro Awa (Francia) e David Andrés (Portogallo-Spagna), preparando il piatto insieme alla mentor Dominique Crenn e servendolo ai giudici in tempo reale. A consegnargli il premio è stato Mark Moriarty, vincitore dell'edizione 2015 di S.Pellegrino Young Chef, che così ha commentato la sua esperienza: "È stato un fantastico viaggio lungo l'anno. Io e gli altri finalisti abbiamo continuato a vederci e sentirci, creando un'amicizia non solo professionale. Ringrazio S.Pellegrino per averci dato un'opportunità impagabile".

I piatto dello chef americano, che lavora al ristorante Manresa di Los Gatos, in California, ha presentato un piatto che riassumeva tutte le sue esperienze culinarie negli ultimi quattordici anni e che richiamava la sua infanzia in Michigan, con l’odore del falò di foglie bruciate in autunno.
Bilancio positivo anche per l'Italia. Il finalista italiano, Alessandro Rapisarda, non è arrivato sul podio, ma il suo Risotto alla marinara gli ha fatto conquistare l'Acqua Panna Contemporary Tradition Award, il premio per il piatto che meglio ha raccolto l'essenza della tradizione e l'ha proiettata nel futuro. La giuria ha apprezzato il modo in cui è riuscito a dare a una tradizione italiana, quella del risotto, una presentazione contemporanea, una texture sorprendente e ovviamente un gusto straordinario.
Un altro premio speciale, il Most Inspirational Message Award, votato dal pubblico tramite un sondaggio online, è andato al messicano Daniel Nates, finalista per l'America Latina. Il suo Quiltamal , un piatto che si rifaceva alla tradizione mesoamericana e con una forte connessione con il territorio messicano, è stato giudicato il piatto con il messaggio più ispirazionale.
La Gran Finale si è svolta al termine di tre accesi giorni di competizione - che potete rivedere in video qui e qui - durante i quali i 20 finalisti di S.Pellegrino Young Chef si sono riuniti al The Mall di Milano, presentando i loro signature dish davanti a una giuria internazionale composta da Gaggan Anand, Elena Arzak, Mauro Colagreco, Carlo Cracco, Wylie Dufresne, David Higgs and Roberta Sudbrack.
Ma la serata non è ancora finita: a cucinare la cena di gala per gli ospiti sarà Massimo Bottura.