Chi pratica yoga, o quantomeno osserva gli altri praticarlo su Instagram, sa di cosa stiamo parlando.
Il Golden Milk è infatti consigliato dal maestro di yoga kundalini Yogi Bhakan ma, partito dal mondo dei tappetini e della meditazione mattutina, è ormai diventato una tendenza anche nel nostro paese, grazie alle sue numerose proprietà benefiche, al suo buon sapore e soprattutto alla sua fotogenicità.
Ma cos'è esattamente il Golden Milk e come si prepara?
Una foto pubblicata da NAMA (@namafoods) in data: 5 Mag 2016 alle ore 09:41 PDT
I BENEFICI DEL GOLDEN MILK
La lista è così lunga che si fa fatica a capire da che parte cominciare. Il beneficio principale del golden milk è dovuto alla presenza della curcuma, fortissimo antinfiammatorio naturale che rende la bevanda perfetta per chi soffre di problemi alle articolazioni o ai muscoli.
Sempre la spezia ha proprietà depurative (stimola la produzione della bile e aiuta la digestione) ma è anche consigliata in caso di dolori mestruali e ovviamente stati infiammatori di diverso tipo, dalle emicranie ai raffreddori fino ad arrivare perfino all'asma.
Infine, come effetto non curativo ma preventivo, diversi studi evidenziano la capacità della curcuma di regolare il metabolismo e abbassare il colesterolo (specialmente se preparato con latte vegetale) e potenziare il sistema immunitario svolgendo una buona funzione antibatterica e antivirale.
Vi è sufficiente?
LA RICETTA DEL GOLDEN MILK
Buona parte della sua popolarità la deve proprio al fatto di essere facile da preparare.
Gli ingredienti necessari sono: curcuma, latte, olio di mandorle e miele. Per prima cosa si deve bollire la curcuma insieme all'acqua finché non si ottiene la cosiddetta pasta di curcuma, densa e conversabile in frigorifero fino a 40 giorni (se avete problemi di tosse o mal di gola particolarmente fastidiosi è consigliato consumarne una "pallina" al giorno). Per preparare il Golden Milk vero e proprio bisogna poi mescolare la pasta di curcuma con latte, olio e miele, facendo bollite ancora la bevanda.
Nel video qui sotto trovate una ricetta del Golden Milk a cui potete fare affidamento per le quantità precise degli ingredienti:
LE VARIANTI DEL GOLDEN MILK
Il Golden Milk può facilmente diventare un'opzione vegana se si utilizza un qualsiasi latte vegetale - e infatti è questa la versione più popolare su Internet: latte di cocco, latte di soia, latte di mandorla, latte di riso ...
Altre opzioni possibili per variarlo a piacimento e secondo i propri gusti, senza però alterarne in maniera sostanziale i benefici, sono l'olio di cocco invece che quello di mandorla e lo sciroppo d'acero invece del miele. Infine, una spolverata di cannella non potrà che migliorarlo.