Nella lotta allo spreco alimentare, sono molte le iniziative e le novitĆ tecnologiche per salvaguardare uno dei beni più importanti che abbiamo: il cibo. Designer e progettisti sfornano idee e mettono a punto novitĆ intelligenti, rigorosamente anti-spreco. Tra frigoriferi intelligenti, nuovi modi per congelare e altri gadget, c'ĆØ una novitĆ che vi permetterĆ di monitorare gli alimenti che avete in frigo e aiutarvi a non buttare via più nulla.Ā
Si chiama Smarterware ed ĆØ una serie di contenitori per conservare gli alimenti. Non chiamateli Tupperware, perchĆ© Smarterware sono molto di più: vi avvertono quando un alimento sta per scadere, aiutandovi a consumare responsabilmente le vostre scorte di cibo. L'idea ĆØ di una startup americana specializzata in tech, Ovie e promette di essere uno di quei gadget belli da vedere e utili da usare.Ā
SMARTERWARE: COME FUNZIONANO

Foto: Ovie
Ma come funzionano questi contenitori "intelligenti"? Una volta acquistato un cibo fresco si tagga con l'etichetta verde, quella che indica la freschezza del prodotto. Con il passare dei giorni noterete che l'etichetta cambierĆ colore, diventando prima gialla - per i cibi con prioritĆ di consumo e poi rossa per tutti quei prodotti che non sono più "safe". Ma c'ĆØ dell'altro:Ā Smarterware lavora con Alexa, l'assistente vocale di Amazon. Gli utenti devono semplicemente pronunciare il nome del cibo e il sistema confronterĆ la richiesta con le informazioni presenti nel database.Ā
Come sempre non manca l'app dedicata, che invia notifiche push agli utenti avvisandoli quando un cibo ĆØ prossimo alla scadenza e consentendo quindi di tenere traccia dei cibi taggati in frigorifero. L'app mette inoltre a disposizione una serie di ricette filtrate in base agli ingredienti che avete giĆ in frigorifero.Ā

Foto: Ovie
Anche il prezzo di Smarterware ĆØ competitivo: si parte infatti da una base di circa 50 euro per un set base.Ā
Ma dov'ĆØ possibile acquistare questo prodigio della lotta anti-spreco? La scorsa settimana Smarteware ha lanciato una campagna fondi su Kickstarter, superando abbondantemente l'obiettivo di finanziamento, stabilito intorno ai 35k euro.
Speriamo dunque di vederla presto in commercio giĆ a inizio 2019.Ā
Ā
Ā
Ā
Ā
Segui Fine Dining Lovers anche su Facebook
Ā
Ā