Le bacche di Goji sono forse il più famoso dei superfood, ormai diventate sinonimo di salutismo esasperato ("Ma vatti a mangiare le tue bacche di Goji!"): bacche di origine tibetane, ormai coltivate in Europa e anche in Italia, che vantano - o millantano, secondo molti - proprietà straordinarie.
Le forme più comuni di consumo sono fresche o essiccate, anche se in commercio esistono anche succhi, estratti o polveri. Inutile specificare che le prime due forme di assunzione sono quelle più consigliate. La quantità giornaliera consigliata per assumerne al meglio tutte le proprietà è circa 30 grammi.
Fatte queste dovute premesse, andiamo a vedere quali sono le proprietà delle bacche di goji:
BENEFICI DELLE BACCHE DI GOJI

Sono così ricche di nutrienti che si fa prima a dire cosa non contengono. Le bacche di goji sono ricche di potassio, proteine, ferro, fibre, calcio e beta-carotene - in pratica, una piccola farmacia portatile.
Con circa 321 calorie per 100 grammi, costituiscono decisamente una piccola miniera di nutrienti ed energia pur contenendo pochi zuccheri, e anzi aiutano a regolare il livello glicemico.
Antiossidanti, acceleratrici del metabolismo, consigliate a chi ha problemi di vista, rafforzatrici del sistema immunitario: le proprietà delle bacche di goji sono già una ragione sufficiente per mangiarle, no?
USO DELLE BACCHE DI GOJI IN CUCINA
L'altra ragione per mangiarle è che sono effettivamente buone, con una consistenza curiosa e un sapore dolciastro ma non stomachevole. Sono perfette da mettere a colazione, insieme alla frutta secca, in cima al vostro muesli o a al vostro pudding di semi chia (non sapete cos'è? Rimediate subito).
Un abbinamento molto riuscito è quello con il cioccolato: in commercio esistono tavolette ad hoc, ma potete anche darvi da fare in casa, sciogliendo del cioccolato (senza burro, ma usando solo olio di cocco - stiamo cercando di essere sani, giusto?) a bagnomaria e ricoprendo le bacche.
L'uso delle bacche di goji in cucina può anche essere salato, nelle insalate o per dare un twist alle zuppe.

E se non vi piace proprio il sapore, beh, potete frullarle nel vostro centrifugato quotidiano.
