Polifunzionalità. Riqualificazione urbana. Coworking. Sharing economy. Dentro al progetto EDIT entrano alcuni dei leit motif della nostra epoca, tutti ipotizzabili già dal nome, acronimo di Eat Drink Innovate Together, oltre che terza persona singolare del verbo latino Edere, mangiare.
Siamo in via Cigna, periferia di Torino, dove una volta sorgeva la fabbrica di cavi elettrici Incet e dove ora si sviluppa questo format dai numeri notevoli: 2400 metri quadri su 2 piani, 7 giorni di apertura dalle 7 di mattina alle 2 di notte, 380 posti a sedere.

È condivisione la parola chiave di un progetto in cui l'imprenditore Marco Brignone è riuscito a coinvolgere alcuni dei nomi più importanti della scena gastronomica italiana, come i fratelli Costardi, il pizzaiolo Renato Bosco e lo chef Pietro Leemann.
Al piano di sotto troviamo Bakery Cafè, caffetteria dal sapore internazionale improntata sul concetto del coworking, a metà tra casa e ufficio. Sempre al primo piano troviamo la Brewery, forse la parte più interessante dell'intero progetto: 19 spine, 80 referenze in bottiglia (e lattina), tavolo social da 50 coperti e 25 metri di bancone, ma soprattutto macchinari che qualunque birrificatore "casalingo" può affittare per testare la sua produzione su un impianto professionale. La proposta gastronomica prevede piatti veg semplici pensati da Leemann e lievitati firmati da Bosco.

Al piano superiore c'è il Cocktail Bar gestito dai ragazzi del Barz8, punto di riferimento cittadino per la miscelazione di qualità, e un ristorante - con cucina ovviamente a vista - guidato da Costardi. A fianco troviamo le Kitchens: 4 cucine "condivise" che possono essere sfruttate da cuochi amatoriali, per eventi privati o aziendali.
Un format totalmente improntato all'accessibilità e alla trasparenza, che nasce per ospitare - oltre a mettere in contatto - professionisti, artigiani e grande pubblico.
Cosa Edit
Dove Via Francesco Cigna 96/17, Torino
Dove +39 (011) 19329700, hello@edit-to.com
Web www.edit-to.com
