Lo scorso maggio Airbnb ha introdotto sulla sua piattaforma la categoria vigneti che conta oggi oltre 120 mila alloggi di cui 4.000 in Italia. Il turismo del vino è un vero e proprio trend che cuba quasi 10 milioni di euro di guadagno totale per gli host che aderiscono all’app. Tra le mete più in voga in tema di enoturismo ci sono, naturalmente, Toscana e Veneto, due delle regioni italiane che rientrano tra le eccellenze per questo settore sempre più in espansione. La Toscana è la terza regione europea per guadagno generato, mentre il Veneto guadagna il nono posto.
Enoturismo: la classifica europea
Airbnb comunica che l’Italia si posiziona nella top 10 europea, dietro alla Spagna ma prima della Francia. Ecco la top 10 delle località in Europa in base al guadagno totale degli host della categoria vigneti:
1. Isole Baleari, Spagna
2. Catalogna, Spagna
3. Toscana, Italia
4. Andalusia, Spagna
5. Provenza, Francia
6. Aquitania, Francia
7. Borgogna, Francia
8. Isole Canarie, Spagna
9. Veneto, Italia
10. Rodano, Francia
Enoturismo italiano: la classifica delle 10 mete più gettonate

A livello nazionale, le mete di punta per esperti e appassionati di enoturismo si trovano in Toscana e Veneto, nelle zone del Chianti e del più emergente Lago di Garda. Segue l’Umbria e, a sorpresa, la Campania, con due località della Costiera Amalfitana tra le dieci più gettonate in Italia. Sempre la Toscana registra il maggior numero di notti prenotate in Italia (43.410 da aprile a giugno 2022, circa il doppio rispetto al 2021).
Ecco la top 10 italiana:
- San Gimignano, Toscana: terra della Vernaccia, la medievale San Gimignano conquista i viaggiatori che desiderano unire cultura ed enogastronomia.
- Greve in Chianti, Toscana: patria del Chianti Classico, Greve rappresenta un punto strategico per esplorare le cantine della zona.
- Bardolino, Veneto: con le sue viti che si specchiano sul Lago di Garda, Bardolino è zona di produzione dell’omonimo vino, fresco e beverino.
- Montepulciano, Toscana: l’autunno è la stagione perfetta per percorrere la strada del vino nel senese, ammirando il foliage e sorseggiando il cosiddetto “vino nobile”.
- Garda, Veneto: dal rosso al bianco fino al rosé, sono tante le varietà presenti vicino a questo specchio d’acqua dolce tra Lombardia e Veneto.
- Lazise, Veneto: rimanendo nella zona del Lugana e del Chiaretto, Lazise è un buon punto di partenza per visitare cantine e aziende agricole.
- Orvieto, Umbria: tornando in centro Italia, è d’obbligo menzionare l’Orvieto Classico DOC, le cui uve nascono sulle sinuose pendici umbre.
- Vietri sul Mare, Campania: chi l’ha detto che la Costiera è una destinazione solamente estiva? Questo angolo d’Italia stupisce anche in autunno, specialmente se si arricchisce il proprio soggiorno con una degustazione di vini campani.
- Maiori, Campania: uliveti e piccoli vigneti rendono magica questa porzione di terra che anche in nella stagione del vino offre meraviglie indimenticabili.
- Montalcino, Toscana: a chiudere la classifica c’è uno dei borghi più suggestivi della Val d’Orcia, Montalcino, con le sue vigne chilometriche e boschi popolati da funghi e castagne.