In principio era il panino col polpo, un cult dello street food pugliese, giunto a Milano in versione gourmet, grazie ai ragazzi di Pescaria, insegna nata a Polignano, in provincia di Bari, approdata nel capoluogo lombardo nel 2016. Tra i milanesi e i panini di mare è stato amore a prima vista, un vero successo.
I palati meneghini si sono facilmente abituati a mangiare ricercate tartarughe con ripieni a tema ittico, e la proposta cittadina, in questa direzione, è aumentata. Gustosi, freschi e nutrienti, i panini col pesce possono rappresentare la soluzione perfetta per una serata estiva dal mood rilassato.
Trascorrerete i mesi più caldi in città? Ecco dove mangiare i panini di mare a Milano e sentirsi un po' in vacanza.
Pescaria
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Pescaria (@pescariaofficial) in data: 1 Giu 2019 alle ore 1:01 PDT
Ha lanciato il trend dei panini ittici, portando a Milano la tradizione pugliese, dalla rete al pane, con una comunicazione nuova e sbarazzina e una proposta decisamente gourmet. Se nel Tacco d'Italia trovate questa insegna a Polignano e a Trani, tra gli indirizzi cult del cibo di strada pugliese, a Milano potete tuffarvi nel mare di Pescaria in ben due location.
Nella mitica tartaruga, ecco tante golose farciture: tartare di tonno, salmone, stracciatella, pesto e zucchine.
via Bonnet, 5
via Solari, 12
Sito
Panini di mare
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Panini di Mare (@paninidimare) in data: 17 Lug 2018 alle ore 6:11 PDT
Nuova insegna pugliese, approdata in zona Isola a Milano in primavera, dopo Peschici, Vieste - dove ha sede il fish lab che lavora la materia prima per tutte le sedi - e Torino. Panini di mare è stato fondato da Mario Ottaviano, chef e patron del Trabucco da Mimì, in Gargano.
Qui vengono proposti panini con impasto multicereale che si declinano in una decina di varianti: si va dal Terrone, con salsiccia di tonno e melanzane sott'olio, al Tentacolo, con polpo alla griglia, cipolla in agrodolce e capperi, dal Baccalà, con filetto di merluzzo su crema di olive, pomodori secchi e pepe, allo Straccione, con gamberi rossi crudi, stracciatella, sale, pepe e olio. Per chi vuole abbinare un drink, poi, ci sono i cocktail a tema ittico: dall'Asian Seawood Margarita, con infusione di alga kombu e sale marino, al Black Sea Gin Tonic, con nero di seppia. In arrivo a settembre anche una seconda location, in zona Colonne di San Lorenzo.
via Garigliano, 8
Sito
Kalamaro Piadinaro
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Kalamaro Piadinaro Milano (@kalamaropiadinaro_milano) in data: 30 Mag 2019 alle ore 3:09 PDT
Si trova di fronte alla Fondazione Prada, negli spazi contemporanei di Symbiosis, una nuova area di business e di incontro metropolitano, dove si trova un po' di quiete e (soprattutto) di ombra, accomodati ai tavolini all'aperto. Kalamaro Piadinaro è una celebre insegna riccionese, che nel capoluogo lombardo ha portato una fresca brezza di Romagna.
Ecco allora piadine con impasto classico Igp, oppure con grano spezzato, con farro, con grano arso o multicereali, declinate in tante maniere: si va dalla Pi.Terramare, con calamari alla griglia e prosciutto di Parma Dop, alla Pi.Sardoni, con alici di lampara marinate e squacquerone di Romagna dop. Originale la proposta dei SanyBurger, una sorta di piada-burger di mare, farcito con spigola, gambero o salmone e salse che rivisitano in chiave romagnola, con lo squacquerone, i condimenti classici.
piazza Adriano Olivetti, 3
Sito