Cercate qualcosa da cucinare che sia un po' più avventuroso del solito pollo e meno complesso, da reperire e da cucinare, di un fagiano? Beh, perché non dare una possibilità alla faraona?
Originaria della costa occidentale dell'Africa, la faraona era considerata selvaggina finché non è stata addomesticata in Europa. Ora si trova tutto l'anno, anche se sicuramente la sua stagione di gloria è l'autunno, visto che le sue carni si abbinano benissimo a ingredienti stagionali come le castagne.
Photo: Dennis Jarvis/Flickr
La faraona ha un sapore non troppo accentuato di selvaggina e la pelle leggermente più scura e asciutta di quella del pollo. Il metodo più semplice per gustarla è arrostita intera al forno, tenendo presente che un animale andrà bene per due persone.
Oggi invece vi proponiamo quattro ricette da chef a base di faraona. Tre sono in inglese ma sono tutte molto semplici da tradurre.
Faraona ripiena di prosciutto e mascarpone
Prendi una faraona, farciscila di mascarpone profumato al limone e prosciutto e otterrai... puro food porn. La ricetta è di Theo Randall, chef britannico di stanza a Londra.
Faraona al fieno
Pier Giorgio Parini, uno dei più talentuosi chef italiani, ci regala questa ricetta elegante e leggera, in cui la faraona viene accompagnata da una salsa al fieno e da carote nere.
Faraona e culatello
I culatelli di Massimo Spigaroli (una stella Michelin a La Corte Pallavicina) sono famosi in tutto il mondo. E allora perché non utilizzarlo insieme alla faraona? Puro piacere carnivoro.
Ciabatta croccante con faraona
L'ultima ricetta è un panino d'autore firmato da Simone Padoan de I Tigli di San Bonifacio (VE). Dopo averci spiegato cos'è la pizza gourmet, ci consiglia un semplice ma funzionalissimo abbinamento tra faraona e raperonzoli.