Eleganti e colorati, i fiori di zucca sono una specialità che si trova in primavera come primizia e nei mesi estivi (n particolare giugno, luglio e agosto). Non fatevi ingannare dal nome: in realtà questi deliziosi fiori non vengono dalla zucca ma dalla zucchina.
Anche se, ormai, si trovano sui banchi dei supermercati e dei fruttivendoli per tutto l'anno, il nostro consiglio è mangiarli durante la stagione corretta di fioritura per apprezzare al meglio il loro sapore.

Pixabay
Come pulire i fiori di zucca
La parola d'ordine è delicatezza. Per utilizzare al meglio i fiori di zucca, soprattutto se si vogliono riempire, bisogna pulirli correttamente senza romperli. Si deve prendere il singolo fiore, togliere le escrescenze "a punta" esterne e tagliare il gambo. Quindi si apre delicatamente la corolla per eliminare il pistillo centrale. Si sciacqua il fiore sotto l'acqua fredda corrente e si mette ad asciugare su un canovaccio pulito o su carta da cucina. A questo punto il fiore è pronto per essere utilizzato in cucina.
Le ricette con i fiori di zucca
Sono molte le ricette che hanno come protagonisti i fiori di zucca. Ecco alcune idee, dalle più tradizionali alle più creative.
I fiori di zucca ripieni

Per fare i fiori di zucca ripieni al forno, partite dal ripieno: preparate un impasto morbido mescolando le patate lesse schiacciate, i fagiolini sbollentati e tritati, l'aglio tritato, la ricotta sgocciolata, il Parmigiano Reggiano, le erbe aromatiche e l'uovo. Se cercate più sapore potete aggiungere, a piacere, dello speck o del prosciutto tritati.
Pulite i fiori di zucca come vi abbiamo spiegato, riempiteli con l'impasto, chiudete girando le punte dei petali con delicatezza.
Disponeteli sulla teglia coperta da carta da forno e cuocete per circa 20-25 minuti a 180 gradi. Trovate la ricetta completa qui.
I fiori di zucca al forno sono ottimi anche ripieni di speck, ricotta, mozzarella e Parmigiano reggiano oppure con ricotta, prosciutto cotto e Parmigiano reggiano. Se il ripieno risulta troppo umido, potete aggiungere del pan grattato per "asciugarlo".
Se amate i sapori freschi, provate i fiori di zucca ripieni di ricotta di pecora e pesto di menta, preparato con Pecorino, menta, pinoli e olio extravergine di oliva. Trovate la ricetta completa qui.

Focaccia con i fiori di zucca - Wei-Duan Woo su Flickr
I fiori di zucca fritti
Sono un must negli antipasti misti. Per fare i fiori di zucca fritti l'importante è creare una pastella densa, in modo che ricopra bene tutto il fiore. Si prepara sbattendo con una frusta l'uovo intero, la farina e un goccio di acqua frizzante fredda. I fiori vanno intinti nella pastella e poi cotti in olio bollente fino a che non si formerà una crosticina dorata.

Fritto misto alla piemontese
Se cercate un'alternativa vegan e più "leggera" (tenendo conto che il fritto di per sé è un peccato di gola) provate con la pastella senza uova:si mescolano in una ciotola 200 g di farina 00, sale e acqua frizzante molto fredda fino ad ottenere una consistenza fluida (ma non liquida). Lo shock termico tra la pastella fredda e l'olio bollente, farà in modo che i cibi fritti non assorbano troppo unto. C'è chi prepara questa pastella anche con la birra al posto dell'acqua frizzante.
Il risotto con i fiori di zucca
Un altro grande classico delle tavole italiane. Per realizzare il risotto con i fiori di zucca si parte da un soffritto di scalogno. Si aggiunge il riso e si porta a cottura con l'aggiunta di brodo caldo, un mestolo alla volta. Quando il cereale sarà a metà cottura, si aggiungono i fiori di zucca puliti e tagliati a julienne. Se volete accentuare il colore del risotto, potete aggiungere anche un po' di zafferano. La mantecatura va fatta fuori dal fuoco, con burro e Parmigiano reggiano.
Cercate una ricetta alternativa con un tocco particolare e un sentore agrodolce? Ecco la ricetta del risotto ai fiori di zucca e sakè.
La pasta e gli gnocchi con i fiori di zucca
Preferite la pasta e gli gnocchi al riso? Nessun problema: abbiamo due ricette golose fatte apposta per voi. La prima proposta sono gli gnocchetti cacio e pepe con fiori di zucca che reinterpretano il famoso piatto romano, e la seconda sono le linguine con zucchine e fiori di zucca, un piatto vegetariano che utilizza sia i fiori che le zucchine. La scorza e il succo del limone rendono il piatto fresco e particolare. Provate questa ricetta anche con le linguine integrali!
La ricetta dello chef stellato Felice Lo Basso

Lo chef stellato Felice Lo Basso del ristorante Felix Lo Basso di Milano dà una propria interpretazione originale dei fiori di zucca. In questo caso lo chef taglia di netto i fiori alla base, staccando il picciolo, e li farcisce con il purè di patate e acciughe. I fiori vengono arrotolati in modo da ottenere una forma cilindrica. In abbinamento, pomodori cotti in forno, melanzane mignon saltate, filetti di acciughe e olive dolci. A decorazione del piatto, qualche goccia di salsa al basilico e formaggio croccante.