Amanti della cucina giapponese e degli ingredienti nipponici, ecco una notizia che non vi lascerà indifferenti: è stata lanciata da poco Gourmet Giappone, la nuova piattaforma online completamente dedicata ai piccoli produttori e al cibo del Sol Levante. Una fonte preziosa per gli addetti ai lavori e per gli appassionati di gastronomia orientale, che qui possono trovare anche prodotti rari e normalmente poco noti in Europa.
Gourmet Giappone: il nuovo shop online dedicato al cibo giapponese
Di ogni prodotto, sul sito, viene raccontata anche la storia, il territorio d’origine e processi di produzione. Ecco allora ingredienti delle cucina giapponese tutti da scoprire. Il progetto porta la firma di Maiko Takashima e Lorenzo Ferraboschi, giovane duo imprenditoriale già alla regia di Sake Company, Wagyu Company e di altri concept dedicati alla ristorazione come Sakeya e Carico.
Il nuovo mercato virtuale scommette dunque sulla cucina “washoku”, ovvero sulla millenaria cucina tradizionale, Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco dal 2013. Una tradizione gastronomica che si fonda su quattro principali caratteristiche: stagionalità, ingredienti, equilibrio ed estetica.
Non solo sushi o carne di wagyu, il pregiato manzo giapponese. Sul sito si trovano ingredienti selezionati tra piccoli produttori come le salse fondamentali, i condimenti, il riso, il sake, gli tsukemono, il matcha e tè verde.
Dalla salsa di soia invecchiata ai fiori di ciliegio al sale: ecco cosa trovare su Gourmet Giappone
Si va dalla salsa di soia all’aceto, dal miso e al sake. E poi ci sono chicche come la rara e preziosa salsa di soia invecchiata e salsa di soia bianca, che non tutti conoscono: se nella prima il rapporto di grano e soia è 1:1, nella seconda è grano 9: soia 1.
Non mancano succhi di Yuzu, Yukon, Sudaci e Daidai, di Dashi, olii vegetali ed erbe aromatiche (shiso, kinome). Oltre a diverse tipologie di salsa ponzu, la più utilizzata nella cucina giapponese, troviamo la salsa di sesamo e l’ajidashi (il mentsuyu, un condimento a base di dashi di alga o di pesce, salsa di soia, mirin, sake e zucchero, perfetto per noodles quali soia e udon, o per conferire una nota dolce ai piatti).
E ancora, sul sito si trovano gli tsukemono, verdure stagionali che vengono marinate con diversi ingredienti come sale, aceto, salsa di soia, sakekasu e miso. Da assaporare in purezza o con del riso bianco. Segni particolari? Migliorano la conservazione degli ingredienti e aumentano l'umami.
Tra questi, i fiori di ciliegio al sale, i germogli di bambù marinati in salsa di soia al pepe sansho e la bardana marinata in salsa di soia (Asa Gobou).
Da non perdere anche il pregiato tè verde di alta qualità della regione di Uji, dove hanno inventato una coltivazione originale chiamata “Ooishita” (coltivazione coperta), che blocca la luce del sole che colpisce i germogli, in modo da ottenere un tè dolce e ricco di gusto.
In programma anche il lancio di una box mensile, con l’abbonamento per ricevere a casa una selezione di diversi prodotti giapponesi, con la spiegazione e i suggerimenti per utilizzarli al meglio.