Poche sorprese, molte conferme. Con circa 1100 indirizzi censiti, la Guida Roma e il meglio del Lazio del Gambero Rosso 2023 dà le anticipazioni per la capitale di quello che succederà con la più ampia guida ristoranti e fa la panoramica di una realtà dell’accoglienza che si sta ancora leccando le ferite del post-covid.
Nelle pieghe della guida, è la riflessione della curatrice Pina Sozio, l’emergere sempre più rilevante delle realtà ristorative collegate all’hotellerie: “Attraverso la ristorazione, gli hotel si aprono sempre di più ai romani e ai turisti, che non necessariamente dormono nelle loro stanze, ma possono godere dell’ospitalità a cinque stelle a prezzi accessibili, grazie all’offerta di numerose formule innovative”. È il caso dell’Hotel Pantheon Iconic, che ha portato a casa sia il premio 3 Cocotte, riservato ai bistrot e ai ristoranti dall’offerta più variegata sia nei tempi di fruizione che nella proposta, che la riconferma delle tre forchette al suo indirizzo stellato, Idylio.
Guida Gambero Rosso Roma e Lazio 2023 - Tutti i premi
Guida Gambero Rosso Roma e Lazio 2023 - Le tre forchette
Proprio le tre forchette non fanno notizia, visto che vanno a riconfermare i migliori indirizzi della capitale: oltre a Idylio, a quota 91 punti ci sono Glass Hostaria della chef Cristina Bowerman, Imago all’Hassler con il giovane Andrea Antonini al comando, Enoteca La Torre Villa Laetizia guidato da Domenico Stile. A quota 92 si va fuori Roma, per due indirizzi di altissimo livello: Pascucci al Porticciolo a Fiumicino, dello chef Gianfranco Pascucci, e La Trota dei Fratelli Serva a Rivodutri, in provincia di Rieti. Il bistellato e il tristellato romano sono invece sulla vetta della capitale: il Pagliaccio, che annuncia una breve chiusura per la quarta ristrutturazione, porta a casa 93 punti, sono invece 95 quelli assegnati al re Heinz Beck e alla sua squadra de La Pergola all’Hotel Rome Cavalieri.
Guida Gambero Rosso Roma e Lazio 2023 - Le sale migliori di Roma
I premi per i migliori servizi di sala sono stati suddivisi fra ristoranti puri e quelli di hotel: anche in questo caso la grande conferma è il servizio del Pagliaccio, capitanato da Matteo Zappile; mentre per la sala d’hotel c’è quella di Imago, con il maître Marco Amato che dedica questo riconoscimento al patron dell’hotel Hassler, Roberto Wirth, scomparso di recente. È stato grazie a lui se l’hotel e il ristorante hanno ancora oggi la discreta eleganza che li contraddistingue.
Guida Gambero Rosso Roma e Lazio 2023 - Le novità dell’anno
Insignito del premio Novità dell’anno Davide Puleio, con il suo Pulejo, il ristorante della zona Prati da cui lo chef che aveva conquistato la stella a Milano è ripartito per fare bene nella sua città. Premiata anche una realtà della provincia di Rieti, La Tenuta resort agricola di Casaprota, che si è distinta per la capacità di valorizzare il territorio, e due esempi virtuosi di imprenditoria femminile: la bakery Tulipane di Sara Bonamini e Flaminia Fratini e la bottega di prodotti d’eccellenza Pizzicàrola di Carola Calò.
Guida Gambero Rosso Roma e Lazio 2023 - 3 Mappamondi e 3 Cocotte
Ritornano i 3 Mappamondi, il massimo riconoscimento per i ristoranti “etnici” e quest’anno il Gambero Rosso premia Dao, un ristorante del quartiere Montesacro che da molti anni fa un ottimo lavoro di valorizzazione della cucina cinese autentica. E ancora le 3 Cocotte, assegnate come si anticipava al Divinity Terrace del Pantheon Iconic e al ristorante Baccano, che dopo le chiusure forzate ha ristrutturato la sua offerta affidando la cucina al re della carbonara Nabil Hassan e la direzione della sala a Valerio Capriotti.
Guida Gambero Rosso Roma e Lazio 2023 - 3 Gamberi alle migliori osterie e trattorie
Per andare a cercare la migliore proposta in fatto di valorizzazione del territorio e delle ricette della tradizione, bisogna vedere alla voce “tre gamberi”. Anche qui troviamo degli indirizzi inossidabili, come Arcangelo vino e cucina, Armando al Pantheon e Da Cesare al Casaletto. A questi si aggiunge la new entry Il Grappolo d’oro. Mentre andando fuori Roma troviamo Sora Maria e Arcangelo a Olevano Romano e a Viterbo Il Casaletto Viterbo della famiglia Ceccobelli, che vanta anche i tre spicchi nella guida pizzeria: caso raro di locale che lavora ad altissimo livello sia sul settore dei lievitati che in quello della ristorazione.
Guida Gambero Rosso Roma e Lazio 2023 - 3 Bottiglie e premio valorizzazione prodotti del territorio
Last but not least, la proposta dedicata al vino, là dove sia la ristorazione che la proposta enologica sono ad altissimo livello. Barnaba, Salumeria Roscioli e il Wine bar Trimani si confermano i migliori indirizzi della capitale in questa categoria, mentre fuori Roma si segnalano l’Enoteca Del Gatto ad Anzio e l’Enoteca Quattro Ruote a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo.
Dal vino alle materie prime usate in cucina, la nota azienda vinicola laziale Casale del Giglio ha voluto premiare il ristorante che si è distinto per la valorizzazione prodotti della regione Lazio. Premiato Livello1, il ristorante di pesce guidato dallo chef Mirko Di Mattia che fin dalla sua apertura ha sempre valorizzato il meglio del pescato locale, unendolo alle altre materie prime laziali d’eccellenza.