È la guida per eccellenza, o meglio la più antica ancora in auge, e quella che ogni anno seleziona i migliori ristoranti e le migliori strutture alberghiere. Per questo si parla tanto di ogni edizione della Guida Michelin, e quella del 2015 non fa eccezioni.
Nonostante siano mancati i grandi capovolgimenti, nessun nuovo tre Stelle Michelin - era dal 2010 che non succedeva -, i movimenti in classifica come sempre hanno fatto discutere.
Alcuni nomi mancherebbero fra i nuovi stellati (Lopriore, Milone, Esteve Ruiz, Dal Degan?) e poche le nuove due stelle, che quest'anno sono state assegnate solo a due strutture.
La regione che sicuramente ha fatto più parlare di sè è stata la Campania: 4 le nuove stelle e la Tavernia Estia che ha raddoppiato. Anche Milano gode di una rinnovata centralità: se nel 2014 la Rossa non aveva riservato molte attenzioni alla città meneghina, quest'anno sono due i neo stellati.
Per tutto il resto, i commenti visti su Twitter, le dichiarazioni dei giovani chef e qualche curiosità sulla storica guida gastronomica, vi lasciamo ai nostri contenuti qui sotto:
TUTTE LE STELLE DELLA GUIDA MICHELIN 2015![]() |
5 GIOVANI NEO STELLATI DA CONOSCERE |
LA GUIDA SU TWITTER![]() |
IL PUNTO SUI 3 STELLE |
GUIDA MICHELIN: STORIA E NUMERI![]() |
LA GUIDA FRA CURIOSITA' E GAFFES![]() |