La primavera, l’aria di festa, le uova di Pasqua! Anche quest’anno le creazioni di maestri pasticcieri e chocolatier prendono per la gola e allettano vista e palato. Quali sono le uova di Pasqua 2025 da non perdere? Scoprite qui di seguito le nuove collezioni e le proposte più interessanti, che giocano tra gusti e design diversi. Si spazia dalle creazioni d’autore alle proposte delle maison: ecco una golosa playlist che celebra la festa di primavera per eccellenza. Perché non c’è Pasqua senza cioccolato.
Le migliori uova di Pasqua 2025
Le uova di Pasqua di Gianluca Fusto

Cominciamo da un fuoriclasse dell’arte pasticcera, capace di dare vita a vere e proprie creazioni alchemiche quando si parla di cioccolato. Gianluca Fusto, il maestro alla regia del brand Fusto Milano, per la Pasqua 2025 propone una collezione di uova di cioccolato studiate ad hoc. Si comincia con l’Uovo LimONE, a base di cioccolato bianco, che omaggia due prodotti iconici del Made in Italy: il limone e la mandorla di Sicilia bruciata. Completano l’opera i decori fatti con i frammenti dell’uovo stesso, in un gioco di forme che omaggia l’arte giapponese del Kintsugi, metafora della resilienza. Si prosegue con l‘UovoWOW!, dalla forma complessa: le due metà dell’uovo sono di due cioccolati diversi (una al Latte, l’altra Fondente), separate e contemporaneamente unite da uno strato di cioccolato biondo caramellato. Lo stesso che ritroviamo nella base di miglio soffiato. Completano quest’opera monumentale le decorazioni in frutta secca caramellata. L’Uovo EVOlution è la proposta gourmet della collezione: cioccolato fondente al 74%, olio extra vergine di oliva, olive nere di Nocellara del Belice e biscotto alle olive nere, con una spolverata finale di polvere d’oro. Architettura e arte ispirano l’Uovo DEsign, in equilibrio tra creatività ed eleganza. Il cioccolato Venezuela 72% diventa il telaio per una trama fatta di gemme di arancia candita e scagliette di fava di Tonka, incastonate nella parte interna dell’uovo. Da non perdere l’Uovo Omaggio a Milano, che deve il nome a una delle ricette più amate della cioccolateria di Fusto: una pralina che, grazie al connubio tra Zafferano e Mandorla, rievoca al gusto l’inconfondibile Riso Giallo e Oro, rivisitazione del piatto iconico milanese del Maestro Gualtiero Marchesi.
Le uova di Pasqua di Solbiati Cioccolato

La choco-designer Simona Solbiati, nel suo laboratorio milanese, dà vita a creazioni al cioccolato golose e raffinate. Si trovano nel shop online, ma anche nelle sedi di Milano e Brescia le sue uova di Pasqua tradizionali, prodotte artigianalmente e impreziosite da piccoli decori a tema romantico, realizzate con finissimo cioccolato belga al latte, bianco oppure fondente, con una percentuale fino al 90%. Non mancano le creazioni originali che per la Pasqua 2025: da l'Uovo Fabergè, un gioiello che esalta la decorazione manuale, a l'Uovo Nido, composto da un guscio croccante e lucido di cioccolato al latte o fondente, che custodisce all’interno un coniglietto. A proposito, c’è pure il divertente l'uovo Chi ha visto Roger Rabbit?: una base di cioccolato che sorregge un elegante uovo a pois, con tanto di orecchie di coniglio che sbucano. Chi ama la collezione di animaletti è servito: ispirandosi alla fattoria, Solbiati ha creato piccole sculture in cioccolato, partendo da forme sferiche e ovoidali. Ecco allora Batuffolo, la pecora (con un vello composto da oltre 25 piccole semisfere di cioccolato), ma anche la gallina Claretta e Calimero, il famoso pulcino tutto nero.
Le uova di Pasqua di Marchesi 1824

Le uova di Pasqua 2025 secondo Marchesi 1824? E’ il momento in cui il celebre brand mostra l’abilità della lavorazione del cioccolato, a partire da una selezione attenta di cacao pregiato. Ecco dunque il cioccolato fondente Venezuela Sur del Lago 72%, con note di mandorla tostata e caffè, o il cioccolato al latte Repubblica Dominicana 46%, cremoso e avvolgente. La proposta? Accanto alle uova classiche al latte e fondente (nei formati da 120 g, 250 g, 500 g 800 g), ci sono le uova speciali, giocate su abbinamenti golosi e originali: al lampone, al pistacchio, al caramello salato, al nocciolato e mandorlato. La novità della Pasqua 2025 da non perdere? L’Uovo Stracciatella, un'interpretazione a base di cioccolato bianco arricchito da gruè di cacao. Ci sono pure le uova decorate a mano con ghiaccio reale e pasta di zucchero, vere e proprie opere d’arte, disponibili su ordinazione. Divertente, a proposito di creazioni a tema cioccolato, il Gioco dell'Oca, con tanto di percorso, caselle numerate e oche su un finissimo cioccolato fondente, al latte o bianco.
Le uova di Pasqua di Charlotte Dusart

Il tema della Capsule Collection Pâques 2025 di Charlotte Dusart? Champ de Fleurs, campo dei fiori, perché “nel pensare la collezione mi piaceva poter esprimere l’arrivo della primavera con i colori dei fiori più allegri e più belli”, spiega la maestra cioccolatiera belga, milanese d’adozione. Nella sua boutique meneghina e online, ecco spuntare creazioni al cioccolato raffinate e variopinte. Le sorprese? Dragées, stelline, cavalucci marini, conchiglie di cioccolato e ovviamente le mitiche praline di Charlotte. Da non perdere dunque l’Uovo Floreale, una creazione artistica in edizione limitata realizzata con il fondente Madagascar 71%, con decorazione primaverile a tema tulipani, fatta interamente di cioccolato. Pazzesche anche le Uova Rocher, che abbinano i cioccolati alla frutta secca (bianco con pistacchio, latte con nocciole e fondente con mandorle tostate), e le Uova Rainbow su due piani con cassetti, per assaggiare più declinazioni sul tema e spaziare dal cremino bianco croccante al gianduia, dal gusto “colomba” ai cookies, dall’arachide con lampone al pralinato croccante al mais.
Le uova di Pasqua di Romanengo

Romanengo, la più antica confetteria d’Italia fondata a Genova nel 1780, per la collezione dedicata alla Pasqua 2025 sorprende con una novità: l’Uovo di cioccolato fondente con scorze d’arancia fresca della Riviera Ligure di Levante. Il punto forte? L’interno: un assortimento delle iconiche specialità della maison: fondant, cioccolatini, pastiglie profumate, confetti assortiti, gelée, oltre alla classica sorpresa. Le uova di Pasqua artigianali di Romanengo sono realizzate in tre diverse versioni di cioccolato: latte, fondente 64% e fondente amaro 76%. Disponibili in sei diversi formati, oltre a due creazioni su misura, vengono confezionate a mano proprio come una volta. Per un’alternativa originale, oltre agli animaletti di cioccolato, ci sono le Uova di zucchero profumate alla cannella, sempre ripiene di un assortimento di prodotti di confetteria oltre alla classica sorpresa.
L’uovo di Gucci Osteria da Massimo Bottura e Lavoratti 1938

Per la Pasqua 2025 è nata una bella collaborazione: quella tra Gucci Osteria da Massimo Bottura e Lavoratti 1938, storica dolceria Varazze, rilanciata qualche da Fabio Fazio. Ecco allora un uovo di cioccolato che coniuga la ricerca gastronomica dei dei due co-Executive Chef di Gucci Osteria, Karime Lopez e Takahiko Kondo, con la qualità degli ingredienti della maison ligure, in una creazione unica: un uovo di cioccolato fondente monorigine Ecuador al 70%, che si distingue per l’equilibrio perfetto tra le note tostate del cacao, l’acidità dei lamponi disidratati e le sfumature floreali dell’ibisco, il tutto completato da una sottile texture croccante. All’interno dell’uovo? Una sorpresa speciale: tartufi di cioccolato al limone delle Cinque Terre, un agrume noto per la sua fragranza intensa e per il particolare equilibrio tra dolcezza e acidità, che viene valorizzato grazie a un processo di essiccazione naturale della buccia e della polpa, che ne preserva gli aromi. Disponibile presso Gucci Osteria a Firenze, in selezionati punti vendita di Lavoratti 1938, ma anche nei rispettivi store online.
Le uova di Pasqua de La Perla di Torino

Per la collezione di Pasqua 2025 de La Perla di Torino presenta tre novità pensate per tutti i palati: I Capolavori, ossia le uova di cioccolato proposte in tre declinazioni di gusto, arricchite da un rivestimento di cioccolato in perfetto stile “rocher”, capace di esaltare la qualità degli ingredienti (declinate nei gusti cioccolato bianco con crispy di lampone, ricoperta da una raffinata miscela di cioccolato bianco, pistacchio e meringa; cioccolato fondente 75% con arancia di Sicilia, con una granella di fave di cacao tostate; cioccolato al caramello salato, con una granella di Nocciola Piemonte Igp tostata e meringa); Le Golose, una nuova linea che dona alla lavorazione del cioccolato artigianale un twist inedito e un aspetto inconfondibile, ottenuto grazie a un movimento armonico e circolare delle mani, proposte in due varianti di gusto, il cioccolato bianco al caramello con arachide tostata e sale di Cervia e il cioccolato bianco al pistacchio salato; Eggò, è invece la new entry pensata per chi desidera riscoprire i sapori dell’infanzia, con un mix di biscotto e gocce di cioccolato, che riporta alla mente il ricordo dei biscotti inzuppati nel latte.
Le uova di Pasqua di Bonfissuto

Andiamo in Sicilia, nel laboratorio di Bonfissuto. Per la Pasqua 2025, la maison isolana sceglie l’uovo come simbolo della festività. Una forma iconica, cui rende omaggio con il Panettuovo, un dolce da forno a lievitazione naturale con copertura al cioccolato bianco, pistacchi, nocciole e pepite di Cioccolato di Modica, ma anche con la novità dell’anno, ossia l’uovo di cioccolato Ruby, ricoperto di un crumble di frutti rossi con sorpresa all’interno. Grandi classici che vengono rinnovati nel gusto con fantasia. Non mancano le uova di cioccolato classiche, declinate in diversi guasti, con all’interno un vasetto di crema da 40 grammi. Ecco allora le uova di Pasqua di cioccolato al pistacchio, al caramello salato, alle mandorle, al cioccolato di Modica Igp, alle nocciole. Ce n’è per tutti i palati: cosa chiedere di più?
Le uova di Pasqua di Lombardi Pasticcieri

Ci trasferiamo a Maddaloni, in provincia di Caserta, dove la storica maison Lombardi, guidata dal maestro Aniello Di Caprio, propone interessanti creazioni al cioccolato. La selezione di uova artigianali prevede le classiche, disponibili nelle varianti fondente, al latte, bianco e con cioccolato “Dulcey” al caramello; le uova ricoperte di frutta secca, caratterizzate da un sottile strato di cioccolato e arricchite con nocciole, pistacchi o un mix di frutta secca tostata: le uova decorate a mano, piccole opere d’arte in edizione limitata, impreziosite da fiori in ghiaccia reale, pasta di zucchero e dettagli tridimensionali in cioccolato plastico. Tutte caratterizzate da una grande attenzione all’estetica, grazie alla supervisione di Angela Lombardi, creative designer & event planner, che ogni anno sviluppa una collezione di confezioni dal design elegante e sostenibile.
Le uova di Pasqua del Maglio

Ci spostiamo a Lecce, dove la maison Maglio propone una collezione Pasqua 2025 ricca e colorata. Cioccolato di alta qualità e materie prime selezionate sono la costante di questa produzione artigianale. Per chi vuole stupire? C’è l’Uovo Violet che nasce dall’unione tra cioccolato bianco e patata dolce dell’isola giapponese di Okinawa, dal caratteristico colore viola. Per gli intenditori? Le uova realizzate con cacao Criollo Cuyagua, che testimonia l'impegno del Maglio nel sostenere le piccole comunità che operano nelle piantagioni del Venezuela e dell’Ecuador, valorizzando e recuperando cacao ancestrali quasi perduti. Da non perdere le originali uova della linea Salt-Elly, che esaltano il contrasto dolce-salato: base di cioccolato al latte 34% Maglio, ricoperto da frutta secca del Salento, tostata e salata. La croccante copertura puà essere alle mandorle della varietà pugliese Filippo Ceo, ai pistacchi o alle arachidi. Si trovano nel formato classico da 300 g e in quello mini, da 90 g. Da provare!
L’Ovettone di Tiri
Indecisi tra uovo e lievitato dolce? Da un grande maestro lievitista come Vincenzo Tiri arriva la risposta: l’Ovettone. Il fuoriclasse dell’arte pasticcera, conosciutissimo per il suo panettone a tripla lievitazione, ha ideato un prodotto che rappresenta l’incontro tra il cioccolato e il panettone. Nel suo laboratorio di Potenza prepara questa meraviglia che declina in tre varianti golose: al cioccolato fondente, al cioccolato al latte e al caramello. Ma di cosa si tratta? Un uovo di cioccolato al panettone. La caratteristica più interessante? La sorpresa, che è nel guscio: uno strato di impasto al panettone fodera l'uovo, ricoperto di finissimo cioccolato. Il risultato? Un uovo di cioccolato con granella di panettone, senza uvetta e canditi.
L’Ovo di Follador

Per gli indecisi tra uovo di cioccolato e colomba, ecco anche l’Ovo di Antonio Follador. Il maestro di Pordenone (che vende i suoi prodotti anche online e alla Rinascente di Milano) offre una reinterpretazione del calssico uovo di Pasqua partendo dall’arte dell’impasto e creando la forma della metà di un uovo che nasconde un interno lievitato. L’Ovo, viene proposto in due varianti: Pistacchio e Amarene, farcito con una pasta di pistacchio di Bronte Dop e amarene candite, ricoperto da una glassa di cioccolato bianco al pistacchio e granella di pistacchi; Cioccolato e Albicocche, che combina il cioccolato al latte e le albicocche Tonde di Costigliole con una copertura croccante a base di glassa Rocher, preparata con mandorle a bastoncino e doppio cioccolato.