L’hotel Santa Caterina si presenta come un piccolo gioiello incastonato nelle rocce della Costiera Amalfitana, affacciato sul grande golfo e circondato dal suo parco secolare di macchia mediterranea in cui i limoni abbondano.
Questa villa liberty dei primi del Novecento nasce come un albergo-casa con sole sei camere. Sin dal principio quindi la volontà fu quella di realizzare un hotel familiare e intimo dal lusso discreto.
A distanza di oltre un secolo, questa struttura a picco sul mare, con una cura certosina per il dettaglio così come per il benessere dell'ospite e la sua location unica, con discesa privata per accedere direttamente al beach club, fa ora parte di The Leading Hotels of the World.
Hotel Santa Caterina, la struttura

Oggi il Santa Caterina dispone di 66 camere, ognuna diversa dall’altra, ricche di dettagli che le rendono uniche.
L’ambiente romantico, tra aranceti e buganvillee, ha visto passare di qui grandi nomi d’arte e del cinema, come Elizabeth Taylor e Richard Burton, Ingrid Bergman, Anna Magnani, Catherine Deneuve e Meryl Streep.
Come detto, è inoltre uno dei pochi alberghi della costa con discesa privata al mare, che permette di accedere ad uno dei suoi maggiori punti di forza.

Il beach club - con le due piattaforme dotate di solarium e la piscina riscaldata di acqua marina - è raggiungibile sia percorrendo le tipiche scalinate che grazie a due comodi ascensori ricavati nella roccia. Per un'esperienza esclusiva che passa anche dal contatto con la natura.
È caratterizzato da ampie piattaforme dotate di solarium e di una piscina riscaldata di acqua marina. Questa è la sede del Ristorante Al Mare, soluzione ideale per spuntini o per una grigliata di pesce fresco, con un nome che spiega già molto.
Ad completare i servizi messi a disposizione dell'ospite una palestra fronte mare e una piccola ma completa Spa.
Hotel Santa Caterina, i ristoranti

Oltre al Ristorante Al Mare, che propone una cucina mediterranea, tra pizze e pesce fresco, troviamo anche il recente Ristorante Glicine, con una proposta fine dining del territorio, in cui non mancano percorsi adatti a vegani, vegetariani e celiaci.
Entrambi, aperti anche al pubblico non residente, sono guidati dal nuovo chef Giuseppe Stanzione, già stella Michelin al ristorante Le Trabe di Paestum.
La carta dei vini si compone di un’attenta selezione di eccellenze vinicole italiane e internazionali. La sezione dedicata alla Campania, a cui viene riservato un'occhio di riguardo, è attenta e variegata, pensata per illustrare e scoprire le infinite peculiarità del territorio.

C'è infine il bar bistrot La Terrazza, con suggestivo affaccio sul mare. Da questa postazione privilegiata è possibile ammirare il golfo, la città di Amalfi e i giardini di limoneti e aranceti della proprietà.
L'offerta è quella di pasti informali eseguiti a regola d'arte: club sandwich, insalate dell’orto, hambuger di scottona, tartare di pesce. Da accompagnare con pregiati calici o da cocktail creativi.