Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei, dimmi cosa mangi e condividi e te lo dirò ancora meglio. Il consumo di cibo passa per i social, Instagram in primis: attraverso i filtri Walden e Rise raccontiamo al mondo cosa stiamo mangiando. Incrociando i dati di geolocalizzazione, ed esplorando gli hashtag più utilizzati, abbiamo compilato la lista dei piatti più condivisi su Instagram.
Nessuna pretesa di scientificità, solo la voglia di scoprire cosa mangiano gli italiani - quando mangiano fuori, che le ricette home made meriterebbero un capitolo a parte.
COLAZIONE - QUELLA ITALIANA

Immagini: @stefaniamarin0, @salvocampisi1
A giudicare da Instagram, facciamo tutti colazione fuori. Caffè, caffè macchiato, cappuccino - soprattutto cappuccino, meglio se con schiuma abilmente decorata da scritte e ghirigori (più o meno) artistici. In accompagnamento, ovviamente, brioche o croissant: la classica "colazione da bar". Se cercate qualche nuovo spunto, vi segnaliamo 15 imperdibili colazioni a Milano.
BRUNCH - QUELLO AMERICANO

Immagini: @stakshop, @fulvia_galbusera, @cierrei
Quando arriva il weekend, però, diventiamo improvvisamente un popolo di appassionati del brunch. Pancakes diligentemente ammonticchiati, caffè lungo, spremute e centrifugati, bagel e muffin, e poi uova: strapazzate, alla benedict, di ogni forma, tipologia e dimensione. Volete condividere anche voi una domenica da brunch? Potete farlo sotto i 25 euro a Roma, nei ristoranti lussuosi e ovviamente a Milano.
SUSHI, WHAT ELSE?

Immagini: @arnaldagourmet, @violacarzaniga, @valentinaforchetta
Quando si parla di sushi ogni campanilismo cede. Dove una volta la facevano da padrone le trattorie cinesi, con il loro riso alla cantonese e gli involtini primavera, ora sono i sushi a dominare la scena dei ristoranti etnici. Meglio se "contaminati", come i temakinho, meglio ancora se all you can eat. Non ci interessa essere filologicamente corretti, ma solo avere la nostra dose quotidiana di wasabi.
SPAGHETTO, MI HAI PROVOCATO ...

Immagini: @morganbabsia, @salvocampisi1
Il rapporto degli italiani con la pasta non è una novità. Un formato di pasta vince su tutti: gli spaghetti. Con il pesce o le verdure, abbondantemente spolverati di parmigiano o tirati con il burro. Qual è il loro segreto? Sono particolarmente fotogenici? Richiamano alla mente celebri scene di film? O, semplicemente, sono buonissimi?
L'ORGOGLIO DEL JUNK FOOD

Immagine: @fishbardemilan, @carlo_spinelli, @sarabianchi87
L'era degli hamburger è arrivata al termine, dite? Non a giudicare da Instagram. Dove dominano hamburger multi-piano, accompagnati da quantità pantagrueliche di patatine (artigianali, ovviamente), e farciti con veggie burger e salse impronunciabili.
DULCIS (ANZI, SALATO) IN FONDO

Immagini: @carlottacasciola, @sweethorizons, @lucrezialuti
A Milano alcuni dei locali più "instagrammati" sono Dry e Gino Sorbillo. Un caso? Certo che no. La pizza non sarà radical chic, ma condivisa su Instagram lancia il messaggio giusto: sono fuori con gli amici, mi sto divertendo molto e sto mangiando una pizza straordinaria. Invidiatemi un po', grazie.
TUTTI FRUTTI (DI MARE)

Immagini: @aletufano28
Gli anni Ottanta non finiscono mai. Lo dimostrano le copiose quantità di frutti di mare che ogni giorno transitano su Instagram - cozze, gamberoni cotti e crudi, linguine allo scoglio e ogni altra variazione sul tema.