I semi di cumino sono gli eroi non celebrati del mondo delle spezie. Non sono mai davvero protagonisti di un piatto, è vero, ma rimangono comunque personaggi secondari importantissimi.
Originari del Mediterraneo - o almeno così si pensa - i semi di cumino possono essere usati in tantissime ricette, dallo stufato in Persia ai piatti di riso in India, e sono ottimi con i fagioli messicani oppure in zuppe e bevande.
Semi di Cumino: proprietà benefiche
Sapevate che i semi di cumino sono ricchi di ferro? Contengono inoltre manganese, un sale minerale che ha diversi effetti su coagulazione del sangue, assorbimento del calcio e funzioni cerebrali.
Inoltre semi di cumino aiutano la digestione e hanno un effetto diuretico, senza parlare delle loro proprietà anti cancerogene.
Fun fact: il cumino viene anche menzionato nella Bibbia, nel Vecchio Testamento (Isaia 28:27) e nel Nuovo (Matteo 23:23).

Semi di Cumino vs Cumino in polvere
Per un sapore più aromatico è meglio acquistare i semi di cumino e in caso di necessità macinarli a casa.
Come trasformare i semi in cumino in polvere? Tostatene un po' in una padella, poi lasciateli raffreddare e macinateli in un macinino da spezie o in un mortaio.
I semi di cumino tostato hanno un sapore terroso, ma una volta che il seme viene macinato sentirete subito le note floreali tipiche di questa spezia.
COME CUCINARE CON I SEMI DI CUMINO: LE RICETTE
Nella cucina sudamericana il cumino macinato è usato praticamente in tutte le ricette: stufati, piatti a base di fagioli e anche ripieni di piatti come empanadas, chili, zuppe e tortilla.
La cucina indiana adopera molto il cumino, ma ne predilige i semi, che in genere vengono messi nell'olio insieme ad altre spezie prima di iniziare a cucinare.
I semi di cumino compaiono in numerosi piatti vegetariani indiani, incluso il Gobi Matar (cavolfiori e piselli).
Stando alla scienza Ayurvedica indiana, i semi di cumino aiutano a raffreddare il corpo. Per questo motivo compaiono spesso nelle bevande estive indiane, con lo scopo dare un effetto rinfrescante.
La Jeera Pani - ovvero l'acqua di cumino - è uno dei drink più popolari in India. Ecco come farla:
In Medio Oriente, invece, i semi di cumino sono presenti in motlissime ricette inclusi i piatti di riso aromatici, nei succulanti kebab, nella ricetta originale dei falafel e nel pane.
Date un occhio anche a questo piatto persiano a base di cumino, pollo e riso.