Abbiamo imparato a riconoscere un tè usando i nostri sensi. Abbiamo scoperto come abbinarlo e come gustarlo al meglio.
È rimasta solo una cosa da svelare: quando è quali tè bevo durante tutta la giornata?
A darci gli ultimi segreti ci pensa ancora Babingtons, la tea room inglese più antica d'Italia, tra un dolce strimpellio d'arpa e i profumi delle loro nuove miscele.
La storia di questa spezia si lega cronologicamente alle sue "sorelle". Nel 17esimo secolo il tè raggiungeva le coste inglesi, il caffè quelle italiane, e il cacao quelle francesi. Ecco come si spiegano molte cose. Il caffè qui da noi è un rito assodato: c'è quello appena svegli, a metà mattina, dopo pranzo, nel pomeriggio per ricaricarsi e, a volte, anche dopo cena.
E il tè in Inghilterra?
Toglietevi dalla testa (ma non del tutto) stereotipi e preconcetti che vedono protagonisti solo English Breakfast e conversazioni intorno a una tazza delle cinque.
Perché di tè se ne possono bere molti, molti di più. Per svegliarsi, rilassarsi o depurarsi, ogni ora ha il suo preferito.
Il tè da colazione

Che sia dolce o salata, l'imperativo per svegliarsi come si deve è: English Breakfast. Il blend tea più famoso è una miscela di tre tè neri. Assam, Ceylon e Keemun. E Assam, Ceylon e Keemon sanno donarvi una buona dose di caffeina per iniziare la giornata.
Eleventhies tea per la pausa tè
Se esiste la pausa caffè esiste anche la pausa del tè. Il concetto è lo stesso: bere qualcosa di caldo e fare uno spuntino per ristorarsi prima di tornare a lavoro. In questo caso si usa gustare una miscela aromatizzata. Un Earl Grey, nero e aromatizzato con olio di bergamotto è perfetto.
Quale tè si beve a pranzo
Mettiamola così: il tè a pranzo non è una tradizione diffusa. Però si può fare.
Si può optare per gusti profumati, freschi e floreali, come quelli di un Darjeeling, o per un più semplice tè verde cinese o giapponese.
Il primo più erbaceo, il secondo quasi salato.
Il tè Dopopranzo
Per il dopo pranzo si punta su qualcosa che sia anche fortemente benefico.
Il tè bianco ha ottime proprietà anti invecchiamento perché contiene antiossidanti, mentre il Pu'Er, fermentato, combatte il colesterolo.
Se dovesse piacere di più il tè nero, uno aromatizzato alla rosa può dare la giusta freschezza al palato dopo il pasto.
Il tè delle 5
Introdotto dalla regina Vittoria già dalla sua incoronazione nel 1838, il tè del pomeriggio, il famoso "tè delle cinque" è la prima cosa che ci viene in mente associando una tazza fumante a un'inglese. Nato come momento per spezzare la fame prima di cena con finger food dolci e salati o torte, è un vero e proprio momento di socialità fatto di pettegolezzi, chiacchiere, relax e, talvolta di decisioni sulle sorti del mondo. È intorno a una tazza di tè che le suffragette hanno deciso la loro rivoluzione.

In questa tradizione il gusto è quello che comanda: chi desidera dell'aromatico può puntare sull'Earl Grey, chi preferisce qualcosa di più forte può provare un Lapsang, ottimo perché affumicato, mentre il gusto più morbido è riservato all'Oolong, tè cinese semiossidato.
Quale tè bere la sera
Come per il dopo pranzo anche la sera sono consigliati tè dalle spiccate qualità benefiche, quindi tè bianco o Oolong, ricordando che il primo ha la caffeina, il secondo no.