Identità Golose, il Congresso internazionale di cucina e pasticceria d’autore, torna sulle scene con la sua formula originaria, in presenza: come di consueto, si terrà a Milano negli spazi del Mi.Co., dal 25 al 27 settembre 2021. Il tema scelto per questa sedicesima edizione è: "Costruire un nuovo futuro: il lavoro". Un focus che - mai come in questo momento storico - il mondo della gastronomia mondiale sente l’esigenza di affrontare.
L’obiettivo? Dare voce all’intero settore, "per riscoprire nei ristoranti non solo luoghi in cui le relazioni possono avvenire in sicurezza, ma in cui talenti, professionalità ed eccellenze del territorio devono continuare ad essere coltivati e valorizzati".
Identità Golose 2021, “Costruire un nuovo futuro: il lavoro”
Prima di addentrarsi in questioni culinarie, o di concentrarsi sulle tendenze di sala e cucina, il congresso ideato da Paolo Marchi e Claudio Ceroni metterà a fuoco un aspetto fondamentale: il lavoro. Chef e ristoratori dovranno pensare a come gestire le attività e l’auspicato ritorno alla normalità, sempre guidati dal forte senso di responsabilità.
Come affrontare l’emergenza legata alla crisi economica? Quando torneremo alla normalità? Come restituire dignità professionale alle donne? Come dare nuove opportunità di lavoro ai giovani? Sono tanti i quesiti che il mondo della gastronomia si sta ponendo, tra gli argomenti che verranno affrontati durante il congresso.
Come sottolineano gli organizzatori di Identità Golose, il lavoro è al centro dell’articolo 1 della Costituzione, che recita «L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro». Come sempre, il tema sarà approfondito con acume dai relatori presenti, con riflessioni sulla qualità della vita e la sicurezza del posto di lavoro, impieghi e stipendi che rispettino la dignità delle persone.
Ma anche imparare a nutrirsi bene per non ammalarsi, imparare a convivere con il covid con intelligenza e disciplina, in modo da poter lavorare in maniera continuativa e non (più) a singhiozzo.