Voglia di riaccendere i motori e di farlo alla grande: sarà un rientro dalle vacanze spumeggiante quello per l'Hub di Identità Golose di via Romagnosi 3 a Milano. Un fitto programma di cene impreziosirà infatti il calendario di settembre e ottobre, accompagnando così il pubblico gourmand meneghino (e non) verso il tradizionale congresso annuale, riprogrammato dal 24 al 26 ottobre prossimi.
Dalla pizza alla cucina di mare, dai grandi nomi della gastronomia italiana ai custodi del lago di Garda, in via Romagnosi ci sarà davvero spazio per ogni tipo di esplorazione ai confini del gusto, sempre però con un filo conduttore tricolore: l'Italia, con la sua resilienza e la sua sconfinata tradizione enogastronomica, sarà infatti la grande protagonista per due mesi some sempre tutti da gustare.
Tutte le cene, dove non espressamente indicato, saranno offerte al prezzo di 75 euro per 4 portate, compresi gli abbinamenti con i vini (e le entrée). Per prenotarsi basta cliccare qui oppure consultare il sito di Identità Golose.
Identità Golose Hub Milano: le cene da non perdere a settembre e ottobre 2020
I Grandi Maestri della Pizza
La stagione post vacanziera ripartirà dunque in via Romagnosi con il solito cartello di altissimo livello ma anche con interessanti novità. Renato Bosco (Renato Bosco a San Martino Buon Albergo, Verona) e Pier Daniele Seu (pizzeria Seu Pizza Illuminati a Roma) daranno infatti il calcio d'inizio martedì 15 settembre a "I Grandi Maestri della Pizza", un imperdibile ciclo di cene promosse in collaborazione con Acqua Panna e S.Pellegrino che prevede per ogni serata la presenza in cucina di due pizzaioli individuati fra i migliori interpreti della pizza contemporanea. L’iniziativa avrà cadenza mensile e proporrà ogni volta un menu di cinque portate composto da due pizze per ogni chef ospite più un dessert e un cocktail a base di Bibite Sanpellegrino firmato dal bartender pluripremiato Mattia Pastori. Il prezzo è di 60 euro vini e bevande escluse. Già prenotabile anche il secondo appuntamento, in programma martedì 13 ottobre: questa volta a scendere in campo saranno Francesco e Salvatore Salvo (pizzerie Salvo San Giorgio a Cremano e Salvo Napoli), tra i massimi esponenti della pizza a Napoli e dintorni; con loro anche un campano d’origine ma toscano d’adozione, Gennaro Battiloro (pizzeria Battil’oro, Seravezza, Lucca), pizzaiolo dell'anno per la Guida Identità Golose 2019.
L'Italia che riparte
Si ripartirà a Milano e da Milano. Giovedì 3 settembre sarà infatti dedicato alla cucina d'autore milanese: dietro ai fornelli un parterre de rois composto da Andrea Berton, Davide Oldani, Alessandro Negrini, Fabio Pisani e Gianluca Fusto. La cena sarà offerta a 85 euro a persona, abbinamento vini inclusi, unico orario di prenotazione alle 20.
Il giorno seguente, venerdì 4 settembre, omaggio invece all'Italia che riparte con Cristina Bowerman, Massimiliano Mascia, Paolo Rota e Loretta Fanella. Il poker di chef, provenienti da quattro diversi luoghi d'Italia, condurrà i commensali attraverso un viaggio tra i sapori più buoni e raffinati del nostro Belpaese. Anche in questo caso il prezzo della cena è di 85 euro a persona (vini inclusi) con unico orario di prenotazione alle 20.
Da mercoledì 9 a sabato 12 settembre sarà invece la Sicilia di Corrado Assenza la protagonista dell'Hub di via Romagnosi, con le sue creazioni senza barriere tra dolce e salato.
Dall'isola alla montagna: da mercoledì 16 settembre a sabato 19 settembre il testimone passerà infatti a Paolo Griffa il protagonista degli appuntamenti di con le sue creazioni direttamente dal Petit Royal del Grand Hotel Royal a Courmayeur.
Da mercoledì 23 a venerdì 26 settembre sarà invece la volta de "I mille sapori di Napoli" con Salvatore Bianco
e il suo linguaggio innovativo e attuale nella cucina partenopea.
A chiudere questa prima tornata di appuntamenti una signora della cucina italiana: da mercoledì 14 a sabato 17 ottobre Cristina Bowerman lancerà la volata alla sedicesima edizione del congresso di Identità Golose (al via la settimana successiva): dalla sua Glass Hostaria di Roma, una stella Michelin, Bowerman porterà a Milano la sua cucina metropolitana tricolore per quattro serate davvero imperdibili.
Insieme per solidarietà
Si cena invece sotto le stelle lunedì 14 settembre: la tavola sarà infatti allestita en plein air lungo il tratto di via Andegari che collega Identità Golose Milano al Mandarin Oriental Milan Hotel per un connubio tra Identità Golose e Seta buono al palato e negli intenti: si tratterà infatti di una charity dinner e parte del ricavato sarà devoluto a L’Abilità Onlus, associazione che da oltre 20 anni si prende cura a Milano dei bambini con disabilità e delle loro famiglie. L’esclusivo gala dinner benefico sarà firmato dagli chef Antonio Guida, Federico Dell’Omarino e dal pastry chef Nicola Di Lena con Andrea Ribaldone e Simone Maurelli. Per partecipare alla cena (4 portate precedute da un aperitivo di benvenuto negli spazi esterni dell'Hotel Mandarin) è richiesta una donazione minima di 200 euro.
Fish & Chef
Spazio poi a Fish & Chef, giunto alla undicesima edizione e sempre volto a far incontrare chef e pasticcieri del Lago di Garda: si riparte lunedì 28 settembre con l'ideatore Leandro Luppi, una stella Michelin con la sua Vecchia Malcesine, e Massimo Fezzardi, una stella Michelin con l’Esplanade di Desenzano, insieme al pastry chef Carmelo Di Novo della Pasticceria Di Novo Pastry Making di Manerba sul Garda; martedì 29 toccherà invece a Stefano Baiocco dalla bistellata Villa Feltrinelli di Gargnano e Andrea Costantini del Regio Patio del Regina Adelaide di Garda ancora insieme a Di Novo; lunedì 5 ottobre sarà invece la volta di Peter Brunel dell'omonimo ristorante ad Arco, Trento e Giuliana Germinasi del Capriccio a Manerba del Garda, una stella Michelin insieme alla pastry chef consultant Annalisa Borella (pastry chef consultant); infine martedì 6 ottobre spazio a Maurizio Bufi del Villa Giulia di Gargnano e Matteo Felter de Il Fagiano del Grand Hotel Fasano a Gardone Riviera sempre insieme a Borella.
Il mare
Dal lago al mare: diversi gli chef con le onde nel sangue che serviranno le loro creazioni in questa fine estate targata Identità Golose. Sabato 5 settembre Andrea Ribaldone e Simone Maurelli proporranno una selezione di piatti tutti a base di pesce, prediligendo i più "poveri". Da mercoledì 30 settembre a sabato 3 ottobre saranno i profumi e i sapori di Abruzzo a deliziare la platea meneghina con Nicola Fossaceca dal suo Al Metrò di San Salvo Marina, 1 stella Michelin. Il mare di Roma sarà invece il fil rouge del doppio appuntamento con Daniele Usai in programma da mercoledì 7 a sabato 10 ottobre: la coerente, concreta ma sempre creativa valorizzazione del territorio si esprimerà invia Romagnosi così come al suo Il Tino, una stella Michelin a Fiumicino.