Il tofu è un ingrediente sempre più comune sulle tavole, soprattutto di coloro che seguono un'alimentazione vegetariana o vegana, oltre che di coloro che vogliono tenere "sotto controllo" le calorie. Ma ammettiamolo, il tofu, comunemente detto "formaggio di soia" (anche se il latte non c'entra proprio nulla) è anche un alimento "bistrattato" e davvero poco conosciuto. Infatti viene spesso preso come esempio ogni volta che si vuole parlare di un cibo triste, dall’aspetto poco entusiasmante e dall’odore strano (e dal sapore decisamente trascurabile!).
Pixabay
Ma è davvero così? Con il suo libro "Tofu: oltre 65 ricette per la dieta quotidiana", edito da Guido Tommasi Editore, la scrittrice Amelia Wasiliev vuole sfatare ogni mito "negativo" sul tofu, raccontando, invece, come sia una fonte economica di proteine, come sappia assorbire molto bene gli aromi e come possa essere preparato in tanti modi diversi. Il tofu, infatti, si può usare in piatti sia dolci che salati, è possibile grattugiarlo in un’insalata, inserirlo in una grigliata, cuocerlo al forno o al vapore, oppure farci una salsina saporita.
Inoltre, è un alimento totalmente compatibile con una dieta vegana, povero di colesterolo ma ricco di grassi insaturi. Insomma, non resta che tuffarsi nella lettura di questo libro perché forse, finora, avete ignorato un alimento che merita di essere inserito nella dieta.
Trovate tantissime ricette col tofu anche sul nostro sito. Qualche esempio? Il dolce al tofu e lime, la torta tofu, fragole e cioccolato, l'insalata di tofu, melanzane e sesamo, il tofu in padella con salsa di soia.
Cosa: Tofu, 65 ricette per la dieta quotidiana
Editore: Guido Tommasi
Autore: Amelia Wasiliev