Del matcha si sente parlare sempre meno, non trovate? Dopo che l'ube, una pianta di origine asiatica meglio conosciuta come patata viola, ha cercato di detronizzare il matcha, un altro frutto sarebbe in corsa per conquistarsi il titolo di "nuova tendenza culinaria". Si tratta del pandan, una pianta dalle mille virtù e dall'allure (nonchè dal colore) che ricorda moltissimo quello del matcha.
PANDAN: CHE COS'È?
Il pandan è una pianta tropicale della famiglia delle Pandanaceae. Normalmente coltivata in Africa e Oceania, è utilizzata soprattutto nella cucina del Sud-est asiatico.
PANDAN: CHE GUSTO HA?
Un post condiviso da De' 38 brownies and cakes (@dethirty8) in data: 18 Ott 2017 alle ore 05:19 PDT
Il gusto del pandan ricorda molto quello della mandorla e della vaniglia, il che lo rende già di per sé più piacevole del matcha, che ha invece un gusto più amarognolo. Il pandan però si sosa bene sia con i piatti a base salata che con i dolci.
Inoltre, il pandan ha altre proprietà che lo rendono sicuramente un frutto da tenere d'occhio. Ad esempio, il pandan è ottimo per alleviare le scottature, allontanare gli insetti e ridurre lo stress.
PANDAN: USI IN CUCINA
Attualmente, il pandan sembra guadagnare popolarità soprattutto negli Stati Uniti. Come per il matcha, gli Americani lo usano soprattutto nelle loro preparazioni dolci come i pancakes (che potete vedere nel video qui sotto) o i gelati. Il pandan però non si presenta sotto forma di polvere come il matcha, ma in foglie fresche (come quelle di aloe vera) da usare come infuso nelle vostre preparazioni.
Un post condiviso da #JKTFOODDESTINATION ️️️ (@jktfooddestination) in data: 15 Ott 2017 alle ore 22:23 PDT
Potete anche rivestire con una foglia di pandan il vostro piatto di pollo o pesce al cartoccio e conferire quel gusto in più alla vostra cena.
Un post condiviso da all about them food&fitness🍴💪🏻 (@stayhungry_staysexy) in data: 17 Ott 2017 alle ore 23:07 PDT
Inoltre potete anche acquistare il pandan in forma liquida e usarne qualche goccia per insaporire i vostri té e i vostri frullati.
Leggete anche la nostra guida ai frutti esotici. Quali sono e come si usano.