I broccoli (Brassica oleracea var. italica), fanno parte della famiglia Brassica oleracea, al cui interno si raggruppano piante conosciute comunemente come cavoli. Bisogna però fare un po’ di chiarezza tra numerose varietà, molto diverse tra loro e le varie tipologie.

Le tipologie di cavoli
Tra le tipologie di cavoli più conosciute e più usate in cucina ci sono:
il Cavolo cappuccio verde (Brassica oleracea capitata), ottimo sia crudo che per la preparazione dei crauti;
il Cavolo cappuccio rosso, buono in agrodolce e nelle insalate,
il cavolo cinese (Brassica pekinensis), perfetto come contorno e nelle zuppe;
il Cavolo nero toscano, dalle foglie lunghe e color verde scuro, perfetto per la Ribollita
Cavolini di Bruxelles, piccoli e saporitissimi, ottimi bolliti e saltati in padella (questo è l’ultimo momento per gustarli freschi e di stagione)
Cavolfiore bianco, è il cavolfiore “classico”, poco calorico, è ottimo bollito, gratinato. Grattugiato crudo sembra un “cous cous”
Cavolfiore viola, si tratta di un incrocio tra cavolo broccolo e cavolfiore comune. Per piatti chepuntano anche sull’estetica provate il Violetto di Sicilia.
Cavolo verza, le sue grandi foglie sono ricche di proprietà. Si abbina benissimo alla carne di maiale e può essere usato per creare ottimi involtini vegetariani.
Il cavolo broccolo

Oggi ci occuperemo in particolare del cavolo broccolo. Questo ortaggio è riccodi vitamina A, vitamina C, magnesio, calcio e fosforo. Si può consumare sia crudo che cotto. Il broccolo è un alimento con proprietà antiossidanti e depurative, contiene vitamina C e vitamine del gruppo B.
Il broccolo romanesco
Un’altra varietà è il broccolo romanesco, conosciuto anche come broccolo cimoso o cavolo verde. Ha cimette “perfette” e geometriche, di colore verde brillante. Dal sapore delicato, è ottimo bollito. Si sposa bene con i sapori dolci, come, ad esempio, con pinoli e uvetta. Può essere consumato crudo, condito con olio, sale e aceto o limone; oppure cotto in vari modi: lessato e saltato in padella, fritto impastellato o usato nelle zuppe e nelle minestre. La. Sua stagionalità va da ottobre ad aprile.
Il Broccolo fiolaro di Creazzo
Il broccolo fiolaro di Creazzo è una varietà di broccolo (famiglia delle Cruciferae o Brassicaceae) coltivata sulle colline che sorgono intorno a Creazzo in provincia di Vicenza. Il nome deriva dalla presenza lungo il fusto di infiorescenze che in dialetto sono chiamate fioi ovvero figli. Si raccoglie da novembre a febbraio.
I broccoli gratinati al forno
Per preparare i broccoli gratinati al forno separate le cimette dal gambo 1, sciacquatele e sbollentatele per 4 minuti in acqua bollente, poi trasferitele in una ciotola con acqua e ghiaccio per bloccare la cottura.
Mettete un filo di olio una pirofila, aggiungete le cimette ben scolate e coprite con Parmigiano reggiano grattugiato. Aggiungete un pizzico di pepe e un filo di olio. Cuocete a 180 gradi per 15 -20 minuti. Per una “crosticina” più spessa, mixate pan grattato e formaggio grattuggiato. Per dei broccoli gratinati ancora più saporiti, mischiateli con la besciamella aromatizzata alla noce moscata, finite con uno strato di Parmigiano grattugiato e infornare a 180 gradi per 15-20 minuti.
I broccoli in padella

Pixabay
Separate le cimette dei broccoli, lavatele e sbollentatele per 4 minuti in acqua bollente. Mettete due cucchiai di olio in padella, fatelo scaldare a aggiungete i broccoli ben scolati. Saltate a fuoco alto per 5 minuti. I broccoli in padella divenatano ancora più buoni se insaporite l’olio con 2 spicchi di aglio e un peperoncino (lasciatelo intero in modo da poterlo togliere a fine cottura).
I broccoli bolliti

La ricetta più semplice e tra le più amate. Dividete le cimette dei broccoli dal gambo e lavatele bene. Riempite una pentola capiente con molta acqua e portate a ebollizione. Tuffate le cimette e fate cuocere per 3-4 minuti. Scolate e servite i broccoli ben caldi, conditi con olio extravergine, sale e pepe. Se volete arricchirli, aggiungete il Parmigiano grattugiato: si scioglierà lievemente con il loro calore.
Le ricette con i broccoli

I broccoli sono un ingrediente davvero versatile in cucina. La vellutata di broccoli è perfetta nelle fredde serate invernali e la pasta con i broccoli è una specialità sia a pranzo che a cena.Tra le ricette più famose, le orecchiette pugliesi con broccoli e salsiccia. Per condire la pasta in modo alternativo, provate il pesto di broccoli, preparando frullando broccoli lessi con olio extravergine, pinoli o mandorle.
I broccoli sono anche un ottimo contorno per i secondi di carne. Potete anche trasformarli in un purè o farli diventare l’ingrediente principe di polpette vegetariane. Avete ospiti vegani? Provate il patè vegano con broccoli e carote. Qui trovate tanti modi originali e golosi per cucinare i broccoli.