Un'americana in Italia, e questa volta non per un uomo, ma per la sua cultura. Cindy Swain poi l'ha sposato un italiano ma solo dopo essersi innamorata dell'Italia, dei suoi prodotti e della sua cucina. Le sue radici le mantiene bene salde con un blog di cucina americana e bilingue, Italicanakitchen dove mescola ricette della tradizione americane e italiana con materie prima tutte del Bel Paese. Caratteristica delle sue ricette e dei suoi trucchi in cucina la golosità mista alla salubrità: Cindy cerca di rendere ogni piatto, anche quello notoriamente più pesante, più leggero e digeribile.
Scoprite qualcosa di più di questa foodblogger in questa intervista:
Come descriverebbe il suo blog?Italicana kitchen è un blog che fa da ponte tra la cucina americana e quella italiana. Il blog è bilingue, in italiano e in inglese, e rispecchia la mia vita biculturale. Sono americana di nascita e un'italiana di cuore. Il blog si focalizza su ricette tradizionali italiane, piatti trendy americani o una fusione dei due. Oltre alle ricette, i lettori possono assaggiare nuove parole sbriciolate qua e la’ tra i post in una mini lezione d’inglese o d’italiano perché imparare una nuova lingua non deve essere noioso.Vivendo in Emilia Romagna, la cosiddetta “valle del cibo”, sono ormai abituata a mangiare bene e mi piace condividerlo con chi mi segue. Per questo intento ho una nuovissima sezione chiamata Slice of Life, creata appositamente per quanto riguarda l’apprezzamento del cibo naturali e d’alta qualità, dai prodotti fatti a mano e per le persone coinvolte nel preparare queste prelibatezze.
Come è arrivata in Italia?
Nel 2008 lavoravo a Seattle nel settore pubblicitario: ho sempre desiderato girare il mondo e per farlo ho risparmiato piano piano e ho programmato la mia avventura: un viaggio per 10 mesi visitando 13 paesi. Dopo il viaggio però sentivo il bisogno di iniziare qualcosa di nuovo, non volevo tornare alla mia vecchia vita: mi sono quindi fermata in Italia con il progetto di rimanere un anno e scrivere un libro. Alla fine mi sono fermata un anno e infine ho trovato anche un marito.
Come nasce la passione per la cucina, e per quella italiana?
Ho una vera e prorpia ossesione per il cibo: penso sempre al cibo e alle ricette, corsi di cucina, ristoranti. Quello che mi piace di più è vivere la cultura tramite il cibo. I gusti italiani mi sono sempre piaciuti anche quando ero in Usa, mi piaceva come concetto: i piatti sono fatti in modo artigianale e alla base c'è sempre la passione. In Usa abbiamo ormai scordato le radici.

E com'è la cucina italiana in America?
Molto diversa: paste cotte per un sacco di tempo, che praticamente si sciolgono, ragù crudi che non sanno di nulla. I ristoranti italiani negli Stati Uniti sembrano dei fast food, qui il cibo è fresco e si riescono a sentire tutti i sapori di tutti gli ingredienti. Gli americani hanno ancora alcune cose da imparare sulla cucina italiana: per esempio l'altro giorno mio padre mi ha inviato un link che spiegava che prima di cuocere la pasta devi salare l'acqua: per lui era una grande scoperta
Un ingrediente italiano che le piace molto, e uno americano.
Mi piacciono molto gli agretti, non li ho mai visti prima di arrivare qui, hanno una texture particolare e hanno la capacità di rendere ogni piatto elegante. Un ingrediente molto comune in Usa, anche se orientale, e che non riesco a reperire facilmente in Italia è la Sriracha, la salsa tailandese piccantissima. In Italia ormai si trova anche lo sciroppo d'acero, uno dei miei ingredienti preferiti, ma costa ancora molto: mi piace metterlo nel caffé come il miele e nella panna montata.
Una grande sfida culinaria che non ha ancora vinto?
Il banana bread dietetico: vorrei ridurre i grassi rispetto alla ricetta tradizionale, solo che non sono ancora riuscita a trovare le giuste dosi, sto facendo degli esperimenti.
Una ricetta che in questo momento la rappresenta?
Quella del
Uno chef fonte d'ispirazione?
Giada De Laurentiis, perché vive anche lei una vita biculturale (nata in Italia e vive negli Stati Uniti). Le sue ricette italiane sono veloci e sane, ed è una divertente tele-presentatrice