L’oste e cuoco più famoso d’Italia ha trovato una nuova dimora meneghina. Sì, il nuovo ristorante di Filippo La Mantia, tra le aperture più attese a Milano, è stato inaugurato il 31 marzo al Mercato Centrale Milano. Qui, all’interno di un contesto in perfetta sintonia con la sua filosofia gastronomica, l’amatissimo cuoco siciliano, impegnato nel rendere il cibo sempre più democratico e alla portata di tutti, dà una continuità al percorso iniziato in città con il suo ristorante in piazza Risorgimento, chiuso a causa della pandemia.
Il nuovo ristorante di Filippo La Mantia al Mercato Centrale Milano

La Mantia, premiato con l’Ambrogino d’Oro nel 2021 per aver aiutato il personale medico durante i momenti più della pandemia, torna sulle scene meneghine grazie alla chiamata di Umberto Montano, presidente di Mercato Centrale. “Che bella persona e che grande storia quella di Filippo La Mantia. Un amico che a pieno titolo si colloca fra i grandi professionisti del nostro Paese”, commenta.
Anche in questo caso, è la Sicilia, con i suoi sapori e i suoi profumi, protagonista del menu, nelle sue innumerevoli declinazioni e tradizioni. “Mercato per me è luogo di scambio e di aggregazione, il luogo da cui sono partito e quello a cui faccio ritorno: questa apertura è una grande scommessa, una sfida che ho deciso di cogliere. Il Mercato incarna alla perfezione le mie radici e racconta la mia filosofia, che ruota attorno allo scambio, al legame con la mia terra d’origine ma allo stesso tempo all’assenza di confini, soprattutto quando si tratta di creare”, racconta l’oste e cuoco palermitano.

Il nuovo ristorante è aperto sia a pranzo con il buffet a prezzo fisso (simile alla proposta domenicale del vecchio ristorante in piazza Risorgimento), con l’assistenza dello stesso La Mantia e del personale di sala, sia a cena, con una carta semplificata che dà voce ai piatti iconici dell’oste e cuoco siciliano, dalla caponata al cous cous.
Filippo La Mantia Oste e Cuoco: la location e il menu

Progettato dallo studio Lissoni & Partners, Filippo La Mantia - Oste&Cuoco occupa uno spazio di 140 metri quadrati con circa 80 coperti, all'interno del Mercato Centrale Milano. Nella location sono presenti le altre passioni di La Mantia, ossia la fotografia e la musica. Nel nuovo ristorante, infatti, trova esposizione permanente una collezione di scatti del fotografo Gianmarco Chieregato e non manca un pianoforte, per concerti e note live.
Il menu? Vede protagonisti sapori di stagione e ingredienti siciliani, dal pomodoro alle melanzane, dal basilico agli agrumi. Ecco allora i classici della cucina siciliana come la caponata di melanzane, l'arancina di riso, il macco di fave e le sarde alla beccafico. La caponata, che lo chef prepara rigorosamente senza aglio e cipolla, è protagonista di un’iniziativa benefica: per ogni piatto venduto La Mantia devolverà 1 euro a sostegno della Croce Rossa di Milano.

In cucina, al fianco di La Mantia, c’è il sous chef Michele Marrone. Ecco allora primi piatti come spaghetti alla Norma, pasta mista con patate, piselli, caciocavallo e polpettine in umido, couscous con ragù di totano, bucatini con le sarde e anelletti palermitani con vongole, pesto di pistacchio e carciofi fritti. I secondi spaziano dalla terra al mare, tra involtini di vitello, agnello con mela renetta e carciofi, arrosto panato e falsomagro "aggrassato" alla palermitana, involtini di pesce spada, cubo di baccalà e parmigiana di pesce spatola.
Si conclude in dolcezza, con classici della cultura siciliana come il cannolo alla ricotta e la cassata palermitana, ma anche con una linea di dessert firmati da Luca Cimatti e Anna Lorato, che vede sfilare pavlova, biancomangiare alle mandorle con couscous dolce e gelo di arance.