Lontani i tempi in cui il panettone buono di mangiava solo a Milano; lontani i tempi in cui solo gli italiani apprezzavano questo dolce di Natale. Adesso il panettone italiano svalica e diventa un must per le feste anche all’estero. Dall’Osservatorio Sigep Natale 2016 la tendenza all’estero e in casa è chiara: il panettone è diventato patrimonio nazionale e conquista tutti i palati.
Pasta, pizza e... panettone
Un dessert irrinunciabile per le feste in Italia e in Europa. La campagna di sensibilizzazione sul buon panettone inizia a dare i suoi primi frutti: secondo le previsioni natalizie i panettoni venduti dai pasticceri quest’anno saranno 2.5 milioni in più rispetto allo scorso anno. In totale un +5% e affari per 60 milioni di euro. E gli stranieri hanno imparato ad amare il panettone quasi come gli italiani: +2% l’export del settore e un aumento anche della richiesta dei dolci di Natale italiani oltre i confini.
Secondo i dati osservatorio SIGEP nel 2015 i paesi che lo hanno mangiato di più sono stati Francia, Germania e Regno Unito, con più di 90mila aziende coinvolte. E per l’anno in corso ci si aspetta una crescita complessiva del 10% e vendite sostanziose anche nella vicina Svizzera e in Belgio.

Foto: Panettone Andrea Tortora
Ma perché fra tutti i dolci di Natale è ormai il panettone quello più rappresentativo del Bel Paese?
Secondo il Maestro Iginio Massari la spiegazione è semplice: «È un dolce tipico eccezionale, un prodotto tradizionale che ha un grande valore storico e straordinarie proprietà. E la sua bontà è determinata da un elevato grado di difficoltà: occorre studiarne attentamente la lievitazion, per garantire la massima fragranza nella conservazione. La produzione del panettone artigianale esercita un fascino unico per il pasticcere che vede crescere il suo prodotto ora dopo ora. Una lavorazione delicata, articolata e complessa, che richiede grande dedizione e competenze tecniche. È giusto, quindi, che si differenzi anche economicamente da altre produzioni. Poi il panettone è un prodotto curioso: nel momento stesso in cui lo rinnovi è già vecchio, perché ci sono altri cento che lo stanno innovando. Il panettone rimane il dolce della tradizione ma sa suscitare sempre nuove interpretazioni».
Dolci di Natale ed Export italiano sui freschi: i numeri

Non solo panettoni: tutti dolci natalizi tradizionali segnano un record di vendite all’estero con 31 milioni e +1,5% in un anno. E aumentano anche i consumi dei prodotti artigianali, segno che il made in Italy fatto bene fa finalmente breccia nel cuore dei consumatori.
In generale nel 2016 sono stati Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti i più grandi consumatori di prodotti tipici italiani freschi, mentre fra i paesi emergenti c'è la Spagna, che ha comprato il 19% di dolci in più del 2015.
E in Italia? Il valore dei prodotti artigianali in Italia è di oltre 5 miliardi e la Lombardia - patria del panettone e non solo – spende circa 960 milioni, seguita da Lazio e Campania.
Questi i dati della Confartigianato, davvero positivi soprattutto per quanto rigurda l’export. Tra le regioni italiane quella che ha tratto più beneficio dagli aumenti dei consumi all'estero è il Veneto, che segna un +6,1% nei primi nove mesi del 2016.
Panettone tutto l’anno
Panettone buono solo a Natale? Da qualche anno è iniziata la campagna per destagionalizzare il dolce originario di Milano. Diversi gli eventi e le presentazioni, in primis quella "Panettone tutto l'anno" che anche d'estate organizza degustazioni e presentazioni a base di panettone.
A riprova di ciò anche la mattinata che sarà dedicata durante Sigep – la fiera su pasticceria artigianale e gelateria a Rimini che si svolgerà dal 21 al 25 gennaio - proprio al panettone. Martedì 24 gennaio Iginio Massari insieme ad altri grandi pasticceri come Luigi Biasetto, Gabriele Bonio e Leonardo di Carlo parleranno proprio del portentoso dolce non più natalizio, che ad esempio si presta come base ideale per il gelato al posto delle classiche brioche.
Dopo tutti questi dati avete (ancora più) voglia di panettone? Date un occhio ai nostri suggerimenti per i panettoni artigianali del 2016
