Chiamateli toast gourmet - o toast sani, toast giganteschi, toast costosi - ma nulla cambierà lo stato delle cose: in Italia il toast sta vivendo una seconda giovinezza, come già il tramezzino nel 2010, l’hamburger nel 2013 e le patatine olandesi nel 2014.
Insomma, le toasterie che offrono pezzi di pane tostati conditi in ogni modo (a prezzi decisamente più alti di quelli del bar sotto casa) sono spuntate come funghi nelle principali città italiane. Milano e Napoli guidano la rivincita del toast, Bologna segue e Roma non si fa attendere.
Il segreto del successo? Si usano gli ingredienti del momento (avocado, salmone, uova, barbabietola, formaggi di qualità), che possibilmente siano belli da fotografare. Ah anche le dimensioni contano: più che da toast inteso nel senso italiano, parliamo di misure da club sandwich.
Inutile tergirversare: dove si trovano questi nuovi templi del "pane + qualsiasi cosa sopra"?
Ecco alcuni dei migliori indirizzi in tutta Italia (e se ne conoscete altri segnalateceli sulla nostra pagina Facebook):
Fancytoast - Milano

"Non il solito toast", come recita il sito web. In effetti rispetto alle altre toasterie cambia il concept: una sola fetta di pane ipercondita - bellissimi da fotografare e mettere sul vostro Instagram, insomma. Avocado e uovo sodo, barbabietola e ravanello, salmone e soft cream: l’impegno c'è. L’idea per il format viene da San Francisco, e ha funzionato anche a Milano, città come sempre ricettiva verso questo genere di novità. Il pane? Qui lo chiamano super bread, proprio per comunicare che non parla di normalissimo pane in cassetta.
I prezzi? Da 4 a 7 euro in abbinato a succo o a un drink si spendono in media 10/12 euro. Troppo per un toast?
Dove via Volta 8, Milano
Toasteria Mi Casa - Milano

Siamo ancora a Milano, Metro Turro per la precisione; qui c’è quella che pare essere la prima toasteria milanese di nuova generazione. Come il nome suggerisce il concept è riportare l’atmosfera familiare in un locale shabby abbastanza grande e che oltre ai toast offre insalate, zuppe e birre artigianali. Molto interessanti i club sandwich.
Dove Piazzale del Governo Provvisorio, 5 Milano
Capatoast - Milano, Napoli, Roma, etc

Un franchising capillare che in poco tempo ha aperto sedi da Nord a Sud, isole - la Sicilia - comprese. Capatoast come gli altri modelli di toasterie propone una lunga carta di combinazioni possibili - sì, anche vegetariane e vegane - e offre un servizio abbastanza veloce in un ambiente moderno con tanto di wifi e ricarica dello smartphone inclusi nel prezzo.
La ricetta perfetta per incastrare i millennials: un enorme toast farcito + connessione gratis.
Dove Milano, Bergamo, Torino, Roma (3 sedi), Pavia, Padova, Pozzuoli, Napoli (5 sedi), Ischia, Caserta, Castellammare di Stabia, Gallipoli, Gela, Milazzo
Street Toast - Milano e Bologna

30 ricette divise in 5 categorie, un formato Maxi (18x15 cm) che si può consumare in loco o ricevere comodamente a casa con i servizi di delivery più comuni (JustEat, Deliveroo, Foodora). I toast più classici costano 4 euro, ma si arriva facilmente agli 8,50 euro quando si parla di Salmone affumicato, avocado, caprino, misticanza. A disposizione due scelte vegane (ad esempio il Gazi con hummus di Ceci, verdure al forno e paprika) e molte di più vegetariane.
Anche qui la spesa media arriva tranquillamente ai 10/12 euro con una bibita.
Dove Milano (Temporary Piazza del Duomo 4 – Corso di Porta Ticinese 14) Bologna (via Irnerio 18 D)
Toasteria Italiana - Milano, Bologna, Desenzano, Verona Etc

Un altro franchising con sedi a Milano, Bologna, Peschiera del Garda, Arezzo e non solo. Si definisce come un "Bio Fast Food all’italiana" con una precisa scelta salutista scegliendo prodotti bio, centrifugati e birre artigianali. Anche qui tantissima scelta fra un Classico, un Trapani o un Venezia. Il classico format che mette a disposizione del cliente una carta molto fitta insieme anche a insalate per chi non è in vena di carboidrati.
Dove Milano, Bologna, Desenzano Del Garda, Verona, Sorrento, Sesto San Giovanni, Arezzo, Peschiera del Garda
Crunch Toast to Toast - Napoli, Aversa, Viterbo

Sono tre giovani imprenditori napoletani a dare vita a Crunch Toast to Toast: il toast a Napoli pare abbia lo stesso successo delle patatine fritte e i tre se ne sono accorti in tempo.
Sul sito “l’idea era quella di offrire un prodotto semplice come un toast ma con la qualità dell’alta cucina italiana”. Paragoni – scomodi? – a parte qui il toast è riempito di ingredienti scelti e soprattutto di salse fatte in casa.
Dal Sud al Nord in poco tempo, con l’apertura di tanti altre toasterie: a Milano, Aversa, Velletri, Latina etc. Nomi in napoletano che mettono in gioco prodotti tipici e di stagione come la zucca o le melanzane.
Anche qui non ci si è dimenticati di chi segue un’alimentazione vegana con diverse curiose alternative.
Dove Napoli, Aversa, Latina, Velletri, Milano (ancora non aperto), Viterbo (ancora non aperto)