Non possiamo più rimandarlo: settembre è arrivato e con sé porta il ritorno al lavoro, le valige da disfare e un frigo inesorabilmente vuoto. Ma cos'è di stagione a settembre? Cosa è meglio comprare e cos'è meglio lasciar perdere?
COS'È DI STAGIONE A SETTEMBRE?
Settembre è uno dei mesi migliori per fare la spesa. L'abbondanza di prodotti a disposizione in questo periodo dell'anno è a dir poco spettacolare, grazie anche agli ultimissimi giorni d'estate.
Molto dipenderà da dove vivete, ma state pur certi che nella maggior parte dei luoghi in cui vi trovate, troverete di tutto - dalle prime mele di stagione ai broccoli freschi, passando per zucca, mais, cavolo, cetrioli, meloni... e molto altro.
Se vi state chiedendo cosa farne di queste meraviglie, abbiamo raccolto per voi alcune ricette che vi ispireranno. Guardiamo insieme cos'è di stagione a settembre:
MELE

Amiamo le mele per tre ragioni: perché sono croccanti, dolci e versatili. Oltre alla classica e sempre azzeccata torta di mele - che vi proponiamo nella versione rivisitata della torta di mele con le noci, le mele sono deliziose nell'insalata o come tocco in più nelle vostre zuppe, salse e ovviamente nei vostri smoothies da rientro.
Ricetta consigliata: Tortino integrale con le mele.
UVA

Fate pure man bassa di chicchi d'uva e usate questa dolcissima frutta nelle vostre insalate, negli smoothies e nelle torte.
Ricetta consigliata: Cous cous alla menta e fava tonka con mele.
FAGIOLINI

Per non sbagliare la cottura dei fagiolini, scottateli appena in acqua bollente finché non diventino teneri, ma rimangano comunque croccanti al punto giusto. I fagiolini, oltre ad essere un alimento a ridotto contenuto calorico, sono anche buonissimi per dare un tocco in più alle vostre insalate, sformati e zuppe.
Ricetta consigliata: Insalata di fagiolini con tofu e melanzane.
RADICCHIO

Croccante, amarognolo e colorato, il radicchio aggiunte quel non-so-che ai vostri piatti. Noto anche col nome di cicoria italiana, il radicchio tiene testa anche ai formaggi più saporiti ed è perfetto nelle vostre insalate gourmet.
Ricetta consigliata: Insalata con finocchio, radicchio e gorgonzola.
MAIS

Il mais si distingue per dolcezza e versatilità e una consistenza che può variare da quella croccante del mais grigliato secondo la tradizione messicana, a quella fondente del mais nelle zuppe. Se invece volete cimentarvi con una ricetta tutta made in USA, provate quella del corn bread, il famoso pane americano.
Ricetta consigliata: Zuppa di zucca e mais.
ZUCCHINE

Godetevi l'ultimo sprint quasi estivo prima che le temperature calino definitivamente e provate le ricette con zucchine.
Il sapore delicato delle zucchine si presta infatti a numerose preparazioni, ma la pasta, le insalate e i muffin alle zucchine sono alcune delle ricette che preferiamo.
Ricetta consigliata: Tortino di zucchine con cuore morbido.
CAVOLO

Sbizzarritevi con il cavolo, tipico elemento autunnale, e usatelo in tutte le sue varianti per cucinare. Se cavolo rosso da' un tocco di allegria alle zuppe e alle insalate, il cavolo bianco è perfetto per essere stufato e Il cavolo cinese, invece, è tenero e perfetto per le insalate. Insomma, ce n'è per tutti i gusti.
Ricetta consigliata: Insalata di cavolo rosso e mele.
CAVOLFIORE

Dietro il suo odore persistente, si nasconde un alleato prezioso. Il sostituto low-carb delle patate è arrivato. Divertitevi a giocare con il cavolfiore e usatelo come base per i vostri sformati, zuppe, torte salate e molto altro ancora. Pensate che lo chef stellato David Toutain l'ha usato per creare un dolce a base di cocco, cioccolato bianco e cavolfiore. Che sì, è veramente buono.
Ricetta consigliata: Flan di cavolfiore e broccoli.
PERE

Il delicato sapore delle pere le rende uno snack anti-fame perfetto. Ma le pere sono anche un ottimo alleato in cucina, sia che vengano sbollentate, mescolate alel zuppe o usate per i vostri dessert.
Ricetta consigliata: Pizzette con gorgonzola e pere.
Segui FineDiningLovers anche su Facebook