La cucina giapponese è una delle più conosciute e apprezzate, in Italia e nel mondo: spesso, però, superati i confini nazionali viene ridotta a sushi e sashimi, bacchette e all you can eat. Per un (vero) assaggio della complessa tradizione culinaria giapponese, dove bellezza e spiritualità hanno la stessa importanza del gusto, leggete Itadakimasu - Umilmente Ricevo in Dono.
Il libro di Fabio Geda fa parte della collana Allacarta di EDT che, dopo Berlino, Barcellona, New York e Roma, ci porta a Tokyo. Accompagnato da una ragazza "gentile ed evanescente", un eccentrico vecchietto e un gatto appassionato di mochi, Geda ci porta alla scoperta di angoli più e meno conosciuti di Tokyo.

La città dei sampuru, piatti finti in vetrina, e dei locali specializzati in ramen e soba, ma anche della colazione al mercato di pesce e della frutta "da esposizione". È bello e divertente seguire l'autore lungo le sue peregrinazioni, mentre si perde e si ritrova lungo le strade giapponesi. Ed è impossibile non dotarsi di carta e penna, per annotarsi indirizzi e consigli, anche quelli linguistici: in fondo al libro c'è un glossario dei termini gastronomici giapponesi più utilizzati.