Tante novità in libreria per tutti i foodie amanti della lettura.
Si incomincia con D'amore e baccalà di Alessio Romano, un romanzo indissolubilmente legato al cibo, in cui la storie di vita e d'amore si incrociano con i profumi e i sapori di Lisbona; per i maniaci dell'estetica sono invece molto interessanti le ricette e le foto del volume Scenografia del piatto.
Se invece l'aria di primavera si è già impossessata di voi, non resta che lasciarvi guidare da Weekend Slow Food e scegliere uno degli itinerari alternativi - ovviamente all'insegna del gusto e della cultura - suggeriti.
Scopriamo meglio queste tre pubblicazioni.
D'amore e baccalà
Foto a destra: Flickr.com/Carlos
Pubblicato da EDT, il romanzo libro di Alessio Romano vede come protagonista indiscussa una delle capitali europee più amate. Un giovane scrittore, alter-ego dell’autore, si stabilisce in un piccolo appartamento a Lisbona, pronto a perdersi tra le musiche e i deliziosi piatti della tradizione portoghese, primo su tutti il baccalà. Inaspettatamente il protagonista si innamora della cameriera Beatriz e, per cercarla, batte ogni bairro della città, consolato da nuove amicizie e da qualche bicchiere di vinho verte. Una storia d'amore e di gastronomia...
D'amore e baccalà
Alessio Romano
EDT
8,90 euro
Scenografia del piatto
Foto: Alexis Vergnory
Una lettura per cuochi di certa abilità. Questo libro, ricco di immagini e geometrie dal fascino ipnotico, non contiene soltanto dritte sull'impiattamento ma anche ricette creative (ben 40) di sicuro effetto. Sfogliando le pagine di Tecniche di presentazione e di decorazione, è così possibile imparare da Alexis Vergnory le tecniche di presentazione applicabili a piatti sia dolci che salati. Le foto dei piatti finiti sono accompagnate da disegni che illustrano la posizione di ogni singolo elemento per aiutare il lettore.
Scenografia del piatto
Alexis Vergnory
Bibliotheca Culinaria
22,90 euro
Weekend Slow Food
Foto a destra: Flickr.com/FrancescoSgroi
Con questo libro si può avere accesso a 47 itinerari di gusto e cultura per scoprire un’altra Italia in tre giorni. Luoghi di fascino, a contatto con la natura o con la storia, fuori dai circuiti del turismo di massa. Senza mai dimenticare che un weekend come si deve comprende anche delle tappe enogastronomiche memorabili. Weekend Slow Food è una guida al contempo turistica e gastronomica con un intento ben preciso: dare dritte per tutte le tasche.
Weekend Slow Food
AA.VV.
Slow Food Editore
19,90 euro