Se tra le ultime pubblicazioni si parlava di carbonara e cucina vegetariana, le novità in libreria di cui vi parliamo a novembre 2019 toccano molteplici argomenti quali la fermentazione, l'utilizzo degli scarti in cucina, una lettura inedita di Pellegrino Artusi e tanti altri.
Ecco di seguito le novità editoriali di novembre 2019 selezionate da Fine Dining Lovers.
Libri di cucina: le novità food di novembre 2019
Noma. La guida alla fermentazione

Tra i ristoranti più noti al mondo, il Noma è noto per proporre piatti che vedono la fermentazione come una costante presenza. In questo volume per cuochi pro lo chef e coproprietario del Noma René Redzepi, mostra, assieme allo chef David Zilber, che guida il laboratorio di fermentazione del ristorante, come utilizzare gli ingredienti protagonisti della fermentazione (tra cui koji, kombucha, shoyu, miso, aceto, garum, prodotti lattofermentati, frutta e verdura). Ad impreziosire la pubblicazione Noma. La guida alla fermentazione, edita da Giunti e costituita da cento ricette originali, più di 500 immagini fotografiche.
Noma. La guida alla fermentazione
René Redzepi, David Zilber
Giunti Editore
49 euro
Uno chef senza sprechi

Lo chef Tommaso Arrigoni, 1 stella Michelin al ristorante milanese Innocenti Evasioni, è sugli scaffali delle libreria con il libro Uno chef senza sprechi, pubblicato da Guido Tommasi Editore. L'idea è quella di fornire a tutti, chef e cuochi amatoriali, validi strumenti per realizzare piatti gourmet senza troppi sprechi. E lo chef lo fa attraverso sessanta ricette, divise tra antipasti, primi, secondi e dessert, non troppo diffici ma di grande resa. A seguire altrettante ricette in cui a fungere da materia prima sono tutti gli scarti ottenuti, affiancati da una serie di consigli concreti per evitare sprechi e scarti eccessivi.
Uno chef senza sprechi
Tommaso Arrigoni
Guido Tommasi Editore
25 euro
15 chef fuori posto

Quindici chef molto noti vengono invitati in questo libro ad abbandonare temporaneamente le proprie cucine per essere messi alla prova in contesti che fanno parte della vita quotidiana. Così, in situazioni inusuali per loro, si misurano con la preparazione di ricette per occasioni intime, giocose e informali come possono essere una festa di compleanno, una serata di relax da single, un picnic all'aria aperta, un barbecue tra amici. A prendere parte a 15 chef fuori posto, edizioni Mondatori Electa, sono nomi dell'alta ristorazione internazionale come Fabrice Vulin, Thomas & Mathias Sühring, Elio Sironi, Paolo Sari, Marcel Ravin, Gilles Perrin, Romain Meder, Alain Llorca, Daniel Humm, Luca Fantin, Edgard Bovier, Massimo Bottura, Jean-Philippe Blondet, Heinz Beck. Un volume colorato dalla doppia vocazione: è forse più fotografico che ricettario. Gli scatti vivaci ed ironici firmati da Laurence Delannoy Botta e Pierrick Verny rivelano infatti tutta la passione dei due autori Marco Bonaldo e Alessandro Maria Ferreri per la cucina, il viaggio e il gioco.
15 chef fuori posto
Marco Bonaldo, Alessandro Maria Ferreri
Mondadori Electa
24,90 euro
Downton Abbey - Il ricettario ufficiale

Gli appassionati di tv on demand sapranno certamente di cosa stiamo parlando. Downton Abbey, la serie che narra le storie dell famiglia Crawley nello Yorkshire degli anni Venti, ha conquistato nel tempo 3 Golden Globes, 12 Emmy Awards e 6 premi BAFTA. Esce ora in Italia un libro che costringerà tutti i fan a mettersi ai fornelli. Downton Abbey - Il ricettario ufficiale, uscito in Italia con Panini Comics, è stato curato dalla storica del cibo Annie Gray ed offre uno spaccato più che mai veritiero sui piatti popolari tra il 1912 e il 1926. La pubblicazione suddivide così le ricette tra quelle più sofisticate delle cucina francese, magari adatte alla nobiltà dell'epoca, e quelle delle tradizione popolare.
Downton Abbey - Il ricettario ufficiale
Annie Gray
Panini Comics
35 euro
Qualcuno da amare e qualcosa da mangiare

Seguito e apprezzato sui social (ed ora anche in tv) dal mondo dei foodies, Lorenzo Biagiarelli, un po' chef e un po' viaggiatore, ha pubblicato Qualcuno da amare e qualcosa da mangiare, DeAgostini. Nel libro sono contenuti nove racconti di viaggi per il mondo e gli incontri cruciali che hanno ispirato i suoi piatti. Ci sono inoltre ventisei ricette da preparare a casa e che al viaggio sono sempre in qualche modo orientate. Tra pagine utili e divertenti emerge con evidenza, come suggerisce proprio il titolo, quanto frequentemente l'amore sia collegato al cibo.
Qualcuno da amare e qualcosa da mangiare
Lorenzo Biagiarelli
DeAgostini
15,90 euro
Cocktail d'autore

Nel nuovo lavoro di Petunia Ollister mixology e letteratura si incontrano. Cocktail d'autore, Slow Food Editore, è un fascinoso racconto fatto di settanta scatti in cui i cocktail e le loro preparazioni vengono affiancate ai libri a cui si ispirano, dal Vesper Martini di James Bond al Gin Rickey del Grande Gatsby. Per ogni immagine non è presente soltanto la ricetta ma anche un ritratto dei personaggi scelti.
Cocktail d'autore
Petunia Ollister
Slow Food Editore
22 euro
Eat.Mi 2020

Esce in libreria la prima edizione di Eat.Mi - Guida etica alla ristorazione milanese, pubblicata da Baldini+Castoldi. A firmare le oltre cento recensioni sono stati gli allievi del Corso di critica gastronomica etica – Scrivere di Gusto, che hanno visitato i ristoranti rigorosamente in incognito. A dirigere il volume - e il corso - il critico gastronomico mascherato Valerio M. Visintin.
Eat.Mi 2020
diretto da Valerio M. Visintin
Baldini+Castoldi
18 euro
Le stories di #Artusi

L'Artusi è il libro che più di tutti ha ispirato chef e appassionati di fornelli nostrani. In questo libro, pubblicato da Giunti, le autrici Luisanna Messeri e Angela Simonelli indagano su alcuni aspetti nascosti dell'ormai storico volume firmato da Pellegrino Artusi. Di capito in capitolo si approfondisce questa figura tanto importante per la cucina: dall'infanzia al periodo livornese, dagli attrezzi alla raccolta delle ricette, dalla battute al menu natalizio. Ne Le stories di #Artusi ogni ricetta inserita viene arricchita dai suggerimenti pratici di Luisanna e dalle dritte di Angela sull'impiattamento.
Le stories di #Artusi
Angela Simonelli, Luisanna Messeri
Giunti Editore
19,90 euro