Con gennaio 2020 non entriamo soltanto nel nuovo anno ma nel nuovo decennio. E proprio per questo siamo alla ricerca di quelli che saranno i food trend degli anni a venire.
Stando alle ultime pubblicazioni, la cucina asiatica sarà ancor più apprezzata. Ma tra le novità edtoriali a tematica food trovano spazio anche volumi più tecnici, ricettari sui condimenti homemade e guide gastronomiche caratterizzate dall'informalità. Curiosi di scoprire di cosa si tratta?
Ecco i libri di cucina di gennaio 2020 segnalati da Fine Dining Lovers.
Libri di Cucina: le novità food di gennaio 2020
Condimenti

Mangiare un piatto, semplice o sofisticato che sia, accompagnato da una salsa homemade può davvero cambiare l'esperienza. Vuoi mettere un hambuger farcito con ketchup fatto in casa? O di una maionese densa e gialla da servire ai commensali? Il nuovo libro di Caroline Dafgard Widnersson non si ferma però ai grandi classici e spiega come preparare artigianalmente anche condimenti più esotici e particolari, dall'harissa alla crema di aceto balsamico di Modena.
Condimenti
Caroline Dafgard Widnersson
Guido Tommasi Editore
20 euro
La cucina popolare e i matsuri del Giappone

Tanto divertente quanto utile, questo volume ricco di curiosità sembra un fumetto invece è un libro di cucina. I matsuri sono le tipiche feste popolari del Giappone e, quando capita di prendervi parte, è impossibile non assaggiare le decine di street food preparati per l'occasione. In queste pagine Stefania Viti propone quindi le ricette, raccolte da importanti ristoranti nipponici tra Roma e Milano, che si possono trovare sulle tradizionali bancarelle ambulanti, dal sushi agli yakitori, dal ramen all'okonomiyaki.
La cucina popolare e i matsuri del Giappone
Stefania Viti
Gribaudo
16,90 euro
Paris Bistrot

Parigi non sarebbe Parigi senza quell'infinità di bistrot che animano le sue vie e in cui cittadini e turisti trovano ristoro un po' a qualsiasi ora. Alain Ducasse ha fondato nel 2016 un collettivo chiamato Le plus grand bistrot de Paris, la cui giuria di 10 membri (compreso il noto chef) ha selezionato i 120 migliori esercizi della capitale francese. Questa iniziativa è all'origine del volume che, con piacevoli di piatti e locali, aiuta il viaggiatore gourmet a scoprire i prossimi indirizzi del cuore.
Paris Bistrot
Le plus grand bistrot de Paris (Alain Ducasse e AA.VV.)
L'Ippocampo - Ducasse Editions
19,90 euro
La matrice dei sapori

Una pubblicazione sicuramente rivolta a professionisti quella firmata da James Briscione (con Brooke Parkhurst) e targata Bibliotheca Culinaria. Questo libro è uno strumento scientifico per scoprire inaspettati abbinamenti d’ingredienti. Con l’ausilio di un supercomputer IBM, lo chef ha usato algoritmi per approfondire la scienza che regge la percezione dei gusti e dei sapori, traducendo poi le proprie ricerche in formato visivo, una sorta di grafica, decifrabile e soprattutto consultabile. A passare sotto la "lente" di Briscione sono oltre 150 materie prime.
La matrice dei sapori
James Briscione, Brooke Parkhurst
Bibliotheca Culinaria
49 euro
Easy Wine

Slow Food Editore propone con l'anno nuovo una guida che, in modo chiaro ed esaustivo, regala diverse dritte per un primo approccio al mondo del vino Made in Italy. Le più interessanti doc, docg e nuove realtà italiane sono raccontate secondo territorio, caratteristiche e prezzi di mercato. Un volume che si presenta come una lettura non impegnativa eppur molto utile per scoprire le etichette fondamentali regione per regione.
Easy Wine
AA.VV.
Slow Food Editore
19.90 euro
Cucina cinese

Questo libro, firmato da Ross Dobson, rappresenta innanzitutto un buon modo di avvicinarsi alla cucina della Cina e scoprirne gli ingredienti fondamentali, le tecniche base e i piatti più iconici. Ma non solo, Cucina Cinese, pubblicato da Guido Tommasi Editore, è anche un'occasione per esplorare, attraverso le sue pagine, il grande stato asiatico e le sue otto grandi cucine regionali: Canton, Anhui, Fujian, Hunan, Jiangsu, Shandong, Sichuan e Zhejiang.
Cucina Cinese
Ross Dobson
Guido Tommasi Editore
30 euro
Le mie torte salate

Le ricette delle torte salate più golose realizzate dal maestro panificatore Piergiorgio Giorilli. Ci sono le classiche crostate, le quiche, ma anche tartellette e monoporzioni con farciture davvero singolari. Racchiusa in queste pagine una "pasticceria in versione salata" realizzata da Giorilli in collaborazione con la figlia Michela ed immortalata dagli scatti del duo Francesca Brambilla e Serena Serrani.
Le mie torte salate
Piergiorgio Giorilli (in collaborazione con Michela Giorilli)
Gribaudo
19,90 euro