L'antica leggenda racconta un fauno lacustre trasformò una giovane in sirena per salvarle la vita e renderla sua sposa, proprio nella Baia delle Sirene, a Punta San Vigilio, in quello specchio di acqua tra Garda e Torri del Benaco, conosciuta per i forti mulinelli lacustri dove si dice che ancor oggi nuotino delle donne bellissime, metà donna, metà pesce.
Dall'amore per queste leggende antiche e per il suo territorio, Elisa Carta, raccoglitrice da generazioni, ha creato un amaro dal gusto mediterraneo che sposa i limoni del Lago di Garda alle note amaricanti del cardo mariano di questi luoghi. La produttrice ha recuperato una ricetta trovata in un libro antico sulla potatura, appartenuta al nonno paterno, e l'ha unita a botaniche, come la rosa canina e i limoni, che hanno reso famose le sponde di questo lago.
Il liquore Canto Amaro

Pixabay
Canto Amaro unisce le fragranze dei limoni del Garda, alla dolcezza della vaniglia e alle note amaricanti del cardo e della genziana. L'amaro è assolutamente naturale, come da filosofia aziendale, senza coloranti e aromi naturali o artificiali. Gli ingredienti principali sono gli agrumi: Limoni del Garda, Arancio Amaro, Arancio Dolce, Pepe Timut Le Note Amare sono date da Cardo Mariano, China. Le Spezie: Cannella, Fave tostate di cacao e caffè. La dolcezza: Vaniglia Bourbon e Arancio Dolce.
Come si beve
Temperatura ambiente o freddo, non congelato. Da solo come dopo cena, si presta particolarmente all’uso nella miscelazione nei drink classici, come bitter o in ausilio ai vermouth.
Il metodo produttivo
Gli aromi dei botanicals vengono estratti tramite singole infusioni in alcol ispirati da generazioni di raccoglitrici, creando i liquori in piccole partite, per garantire la qualità del prodotto. Acqua pura e zucchero completano il tutto, senza l’aggiunta di coloranti o aromi artificiali. Dopo un lungo riposo in piccole botti i Liquori delle Sirene sono pronti per essere imbottigliati.
Cosa: Liquore delle Sirene
Zona di produzione: Lago di Garda
Info: Sito