Venti chef famosi italiani per riscoprire e soprattutto per rivalorizzare la cucina italiana: il nuovo libro edito da Skira, L'Italiano in Cucina, nasce da un seminario a Parigi - ideato da Massimo Bottura e organizzato da Marina Valensise all’Istituto Italiano di Cultura - dove hanno partecipato alcuni dei nomi più importanti della ristorazione nostrana.
Venti chef per venti modi diversi di interpretare il ricco e variegato mondo della cucina del Bel Paese: Davide Oldani, Gianfranco Vissani, Enrico Cerea, Pino Cuttaia, Heinz Beck, Moreno Cedroni, Salvatore Tassa, Gennaro Esposito, Alfonso Iaccarino, Anthony Genovese, Luigi Ferraro, Carlo Cracco, Roberto Petza, Emanuele Scarello, Vinod Sookar e Antonella Ricci, Giancarlo Perbellini, Cristina Bowerman, Mariangela Susigan, Matteo Baronetto.
Per ogni chef un menu - con pairing - e delle ricette capaci di raccontare in modo nuovo alcune dei piatti simbolo di una regione.

Nella foto destra: ©Davide Oldani, Zabaione e patata alla vaniglia
C'è il Pane, pepe nero, marsala e riso di Davide Oldani, come il suo Zabaione e patata alla vaniglia; c'è la Nuvola di Caprese di Pino Cuttaia, insieme alla Cornucopia, cialda di cannolo con crema di ricotta e marmellata d'arance; c'è la Sfera ghiacciata di melograno su crema alla gianduia e cannoli ai pinoli salati del tre stelle Heinz Beck; c'è l'Ostrica, burrata, lychees di Anthony Genovese.
Non solo ricette: per ogni chef troverete anche una breve scheda di presentazione, per ripercorrere anche i tratti distintivi di alcuni dei più grandi interpreti della cucina italiana contemporanea.
Potete acquistarlo online sul sito della casa editrice Skira.