Vi hanno detto che è tutto costoso e l'unica alternativa è il McDonald's. Noi invece lo scriviamo senza ripensamenti: all'Expo Milano 2015 si può mangiare bene a meno di 15 euro senza ricorrere alle solite catene di fast food.
Le polemiche su prezzi, scontrini, ricevute e chi più ne ha più ne metta, qui non ci interessano. Ci interessa però sfatare il mito secondo il quale i prezzi di padiglioni, food truck e baracchini impediscano ai visitatori di assaggiare le bontà provenienti da tutto il mondo. Certo, si parlerà principalmente di street food, ma vi assicuriamo che ci sono anche ristoranti all'interno dei padiglioni che nascondono prelibatezze a basso prezzo - vedi l'Argentina. In più, se proprio non volete cedere alle formule standard, siate creativi e create voi uno snack (vi spiegheremo come).
Il nostro percorso andrà dall'entrata Ovest - quella che incontra chi arriva con metropolitana e treno - fino alla fine dell'Expo.
Qui sotto c'è anche una mappa dove segnaliamo l'ubicazione dei ristoranti o dei food truck dei quali vi parleremo più in fondo:
Clicca qui per ingrandire la Mappa

FOCACCE, PANE E PANINI GOURMET (da 0,50 a 5 euro)
Dopo un'oretta di mezzi (o più) probabilmente arriverete al sito di Expo già con un grande appetito: cercate il padiglione Brasiliano (uno dei primi che vedrete sulla sinistra) e dopo aver camminato sulla famosa rete sospesa - che vi farà venire più di un brivido - sul retro trovere diiversi food truck ad attendervi con focacce, anche gluten free con mais, a soli 3 euro. In più: panini gourmet come quello salmone, rucola e limone o quello concrema di pomodori secchi, melanzane e caprino. Qui si può comprare anche il pane da portare via: disponibile anche quello low carb, per i fanatici della dieta pure a Expo. Il costo da 0,50 cent a 1,50 euro, 5 euro invece per il Pan Tramvai (specialità brianzola).
Conviene comprare il pane qui piuttosto che al supermercato? Forse.
Dove nello spiazzo fra il Padiglione Brasiliano e Save The Children
GELATO E COCKTAIL ALLA VODKA DAVANTI ALLA BIELORUSSIA (4 euro)
Dobbiamo dire qualcos'altro oltre che "gelato alla vodka", e all'occorrenza anche cocktail alla vodka? Circa 4 euro per un drink; diteci un po', a Milano quanto costa mediamente un drink?
Dove davanti al padiglione della Bielorussa lungo il viale principale
IL FOOD TRUCK DELL'UNICO MILANO DI FIANCO LA CINA (8 euro)

Dopo aver ammirato il giardino di fiori gialli della Cina curiosate vicino al padiglione: troverete il food truck dell'Unico Milano, ristorante stellato di Felice Lo Basso.
Qui è molto facile spendere meno di 15 euro: in menu Hamburger di Tartare di gambero in salsa rosa (8 euro), Spalla di maiale a cottura lenta con rafano e mela (7 euro), Frittini di verdure (4 euro), Crostatina alle fragole e crema pasticcera (4 euro). L'offerta potrebbe variare in base al mercato e alle giornate.
Dove tra il padiglione cinese e quello della Colombia
EMPANADAS, PANINI, SPIEDINI IN ARGENTINA (dai 5 euro in su)

Foto: ©Alessio Cannata
Argentina chiama carne, e il suo ristorante nel padiglione non vi deluderà. Certo, durante le ore di punta dovrete fare una discreta fila, ma l'odore di carne vi pervaderà così tanto da spingervi a completare la missione. I prezzi, inoltre, non vi scoraggeranno: empanadas a 4 euro, panini (con bistecca di vitello o salsiccia) a non più di 6 euro, spiedini di gamberi o di manzo a 12 o 10 euro, piatti principali entro i 13 euro fatta eccezione per la Parillada mixta a 20 euro, che visto il contenuto vi converrà dividere in due (contiene 150 g di costine di vitello, 150 g di di tagliata di scamone superiore, salsiccia, patate e verdura alla griglia).
Dove Padiglione Argentino
PIADINA ROMAGNOLA DA EATALY (dagli 8 euro in su)
Non sempre prezzi concorrenziali nei ristoranti di Eataly, ma si sa, la qualità si paga. Se volete spendere poco e soddisfare il palato arrivate fino alla Romagna e prendete una piadina da asporto a 8 euro. Certo, sulle coste di Rimini e dintorni la paghereste la metà, ma per assaporare un po' d'estate questo ed altro.
Dove Eataly, padiglione regioni del Centro - Nord, Romagna
STREET FOOD E SMOOTHIE NEI PAESI BASSI

Foto: ©Alessio Cannata
Il tempio dello street food è il padiglione del Paesi Bassi, che offre uno spiazzo con tanti food truck con hamburger - da provare quello con fried cheese, spinaci, cipolle e glassa di aceto balsamico a 8 euro -, hot dog di un certo spessore a circa 6 euro e smoothie golosi e salutari da 3,50 (200 ml) a 5,00 euro (400 ml). Il nostro preferito è quello barbabietole, mela, lime e menta.
Dove Padiglione Paesi Bassi
LA BAGUETTE IN FRANCIA E RIPIENO AL SUPERMERCATO DEL FUTURO (da 1,50 euro)


E se avete voglia di comprare una baguette per sentirvi magicamente a Parigi, dopo lo shop del padiglione francese troverete un'ampia scelta di pane a non più di 2 euro / 2,50. E se non avete la forza di aspettare il vostro ritorno a casa per assaporarlo, andate dall'altro lato del viale principale e scendete fino a Future Food Dinstrict: lì troverete il supermercato del futuro con tutto quello che vi serve. Con la scusa potrete anche divertirvi a scoprire il contenuto esatto e la provenienza dei prodotti selezionati sugli schermi interattivi.
Dove Padiglione Francia e Food District Food Coop
BBQ E LOBSTER ROLL NEGLI USA (10 euro e più)

Gli americani ci avevano avvertiti: le specialità americane avrebbero invaso l'Expo. In realtà troverete solo una piccola piazza dietro il padiglione statunitense con qualche food truck. I prezzi non sono proprio ridotti, ma state sempre sotto i nostri amati 15 euro.
Menu con Hamburger di Angus, patatine e drink a 10 euro, Lobster Roll a 15 euro (il menu 16), BBQ dai 9,50 ai 22 euro - ma solo nel caso di una porzione con tutte i tagli disponibili, in una sorta di all you can meat.
Se volete una semplice tazza di caffè americano invece sono 1,50 euro.
Dove retro padiglione USA
LA PIZZA E GLI SNACK VEGETARIANI AL PARCO DELLA BIODIVERSITÀ (10 euro pizza e acqua)

Trovare questo angolo di paradiso alimentare non è facile se non si hanno le giuste indicazioni, ma noi siamo qui per rendervi il percorso il più semplice possibile. Andate dietro il padiglione dell'Oman e fatevi guidare dall'odore della pizza di Alce Nero Berberé e siete arrivati. Qui troverete la pizza più buona dell'Expo e forse di Milano; Berberè è una pizzeria gourmet bolognese, approdata anche a Firenze, che dopo l'esperienza dell'Esposizione Universale potrebbe seriamente decidere di aprire anche nella città menghina.
Ma ritorniamo alla pizza: il costo va dai 7 euro in su, ma non vi pentirete di nessun euro speso appena sentirete il sapore dolce del pomodoro e addenterete l'impasto leggero ma profumato. Se non avete voglia di pizza ci sono anche i box con gli spuntini pensati da Simone Salvini. Anche qui prezzi amichevoli e cibo sano.
Dove Parco della Biodiversità, dietro il padiglione dell'Oman
PRELIBATEZZE ORIENTALI IN OMAN (dai 4 euro)
Ma se pizza e insalate di cereali non fanno per voi e volete un po' di sapori speziati fermatevi dietro la finestrella dello street food del padiglione dell'Oman: Kebab di Anatra e carote con maionese tartufata a 7 euro, Sandwich Pastrami a 6, Verdure pastellate a 4 euro in diverse varianti.
Dove Retro del Padiglione dell'Oman
POLLO AL SATAY IN INDONESIA (5 euro)

Se avete poca fame e volete fare un spuntino etnico davanti al padiglione dell'Indonesia ci sarà un piccolo baracchino con il famoso Pollo al Satay: solo 5 euro con bevanda annessa e il pomeriggio è fatto.
Dove davanti l'entrata del padiglione dell'Indonesia
VINO E FORMAGGI DA SLOW FOOD (10 euro l'aperitivo)

Mettete di voler fare un buon aperitivo all'italiana, fatto di vino e formaggi: allora fermatevi da Slow Food. Dopo aver curiosato fra gli orti che incontrerete all'ingresso dirigetevi in fondo e un punto ristoro slow. Calice di vino più degustazione di formaggi 10 euro, meglio di un aperitivo sui Navigli (o quasi).
Dove Padiglione Slow Food
Sempre su Expo:
- Tutto quello che ci è piaciuto e che ci mancherà di Expo
- Mangiare strano a Expo: la mappa con le specialità da non perdere
- Dissetarsi a Expo: le bevande più strane ed esotiche
- Mangiare Vegetariano a Expo: la mappa con le specialità vegetariane