Avete mai provato a cucinare con la mela cotogna? Questo frutto non è particolarmente utilizzato, eppure il suo sapore e le sue proprietà lo rendono sicuramente un ingrediente interessante da impiegare in una ricetta.
Che cos'è la mela cotogna?
Questo frutto piuttosto voluminoso ha un aspetto curioso, a metà tra la mela e la pera, e, una volta maturo, assume un colore giallo intenso; ma, attenzione, la sua polpa dalla consistenza molto compatta, quando ancora acerbo, risulta praticamente immangiabile.
Talvolta considerata un frutto "dimenticato", la mela cotogna è mediamente più cara rispetto a qualsiasi tipologia di mela.
Ricette con la mela cotogna
Il sapore dolce e il profumo fragrante della mela cotogna possono essere valorizzati in alcune ricette semplici e gustose. Una volta cucinata (stufata, cotta o trasformata in un'insolita marmellata), la sua polpa risulta morbida e facilmente impiegabile.
Disponibile per le nostre tavole dall'inizio dell'autunno, ecco di seguito tre ricette semplici a base di mela cotogna.
Dolce gelè alla mela cotogna

Un dolce gelè con mele cotogne da fare al forno. Ricco di gusto e forse un po' insolito, è l'ideale per la colazione o uno spuntino pomeridiano. Come realizzare un dessert diverso dal solito in poche mosse.
Come realizzare il dolce gelè alla mela cotogna in poche mosse.
Sformatini di mele cotogne, pere e zenzero

Se siete a caccia di nuove ricette con mele cotogne, provate questi sformatini con mele cotogne, pere e zenzero: un dessert gustoso e facile da preparare!
Seguti passo per passo la ricetta per il tortino di mela cotogna.
Marmellata di mela cotogna

Da spalmare sulle fette biscottate o per essere impiegata a sua volta nella realizzazione di torte e biscotti, la marmellata di mele cotogne è un prodotto ancora raro da trovare in commercio. Perchè allora non prepararlo da sè?
Ecco come fare la marmellata di mela cotogna (ricetta in inglese).
Segui FineDiningLovers anche su Facebook