Il colore aranciato li fa sembrare pomodori o cachi, ma in realtà si tratta di melanzane: le Melanzane Rosse di Rotonda, prodotti tipici della Basilicata, coltivati nelle valli del Parco Nazionale del Pollino in quattro comuni della provincia di Potenza (Castelluccio, Inferiore e Superiore, Rotonda e Viaggianello).
Originaria dell'Africa Settentrionale, è stata introdotta in Italia dai reduci della Campagna d'Africa,che portarono con sè alcune di questa piante. La coltivazione è accertata fin dagli anni 40; in molti ricordano infatti questo ortaggio come protagonista delle tavole durante la guerra mondiale.
La crescita della piante avviene grazie ai terreni di origine lacustre, sabbiosi e umidi, a al clima dolce e abbondante di precipitazioni: questo forma un microclima perfetto per le melanzane rosse.
Dal 2000 la Melanzana Rossa è inserita fra i Presidi Slow Food e in seguito arriva anche il riconoscimento Dop.
Esempio di biodiversità e soprattutto prodotto simbolo della tradizione novecentesca della regione, questa varietà di melanzane si distingue non solo per l'aspetto, ma anche per il sapore: quando è maturo il gusto è quasi piccante, con note leggermente amare e un profumo fruttato intenso. Una volta tagliata, diversamente dalle altre melanzane, non annerisce per parecchie ore: questo è dovuto alla minore presenza di acido cloregenico, contenuto in circa 800 parti per milioni (le melanzane normale ne contengono in media 4300).
Un ortaggio dal gusto insolito che può essere usato per piatti semplici come le melanzane grigliate con prezzemolo e aceto o per arricchire primi gustosi.
Guardate tutte le ricette con le melanzane di Fine Dining Lovers.