Intro Casa Margot Intro pranzo o cena light di pesce
Vino e cucina di mare: il pairing perfetto
Gambero viola marinato al sedano, mango, papaia e gastrique ai lamponi

Per iniziare un menu di mare gustoso, realizzato con ingredienti semplici ma valorizzati al meglio ed esaltati da alcuni frutti, i pregiatissimi gamberi viola sono un'ottima scelta. Crostaceo iconico nel nostro mar Mediterraneo. Qui utilizzato crudo, per essere poi marinato con del sedano. Non mancano in questo piatto raw anche mango, papaia e persino una salsa ai frutti di bosco. Da notare come, in ottica antispreco, i semi di papaia essiccati vadano a sostituire il classico pepe.
La ricetta Gambero viola marinato al sedano, mango, papaia e gastrique ai lamponi.
L'abbinamento vino by Casa Margot:
Come vino si consiglia una bollicina di Trento Doc, ottima per bilanciare le senzazioni acide e sapide del nostro antipasto. Perlé di Ferrari, 100% chardonnay, vino dall’ottima complessità e freschezza. Bouquet intenso e sfaccettato con una leggera nota tostata. Al palato risulta pulito, elegante con un finale lungo e persistente.
Spaghetti aglio, olio, peperoncino e mazzancolle

Dalla cucina di Casa Margot la scelta per il primo piatto è ricaduta nuovamente sui crostacei, materia prima che in questa cucina sanno trattare con particolare abilità e passione. Questa volta, accanto ad uno spaghetto artigianale che tiene la cottura alla perfezione (aspetto fondamentale per la resa di questo piatto ed in generale di ogni proposta di pasta) sono state impiegate delle mazzancolle di Cesenatico. Quando si dice Km 0... Le mazzancolle sono state utilizzate in tartare, per addolcire la piacevole piccantezza del piatto, ma anche per la bisque, ottenuta dall'utilizzo del carapace, a dimostrazione ancora una volta di come questa cucina sia attuale ed impieghi tutta la materia prima.
Passo per passo, come realizzare gli Spaghetti aglio, olio, peperoncino e mazzancolle.
L'abbinamento con il vino by Casa Margot:
A questo spaghetto si andrà ad affiancare un bianco fermo Petite Arvine della cantina Les Cretes. Si tratta di un vino valdostano dall’apertura fruttata e floreale e dal palato fresco e sapido. È ideale da accostare ad un primo ricco di sapore e profumi di mare.
Degustazione di semifreddi

A conclusione di un pasto light e raffinato, in cui i crostacei più freschi sono stati i protagonisti, ci vuole un dessert che sia al contempo goloso e leggero, anch'esso fresco. E la cucina di Casa Margot lo sa bene. Un tris di semifreddi sono la soluzione ideale per chiudere il pasto con la dolcezza con un assaggio di tre sapori differenti Tutti equilibrati e proposti in dosi da degustazione. Si inizia con il contrasto tra dolce ed acidulo del semifreddo al lampone, per proseguire poi con un cremoso e morbido semifreddo allo zabaione. A conclusione dal dolcezza discreta e moderata del semifreddo al pistacchio.
Volete provare a casa? Ecco come si preparara la Degustazione di semifreddi.
L'abbinamento con il vino by Casa Margot:
Perfetta conclusione di un pasto è il dolce, rigorosamente accompagnato da un buon calice di vino. Arrocco di Fattoria Zerbina, Albana passito della Romagna che si distingue per la sua morbidezza ed eleganza conferito grazie anche all’affinamento in barrique a cui viene sottoposto.