Che cos’è il Metal Pour? Conosciuto anche con il nome di Liquor Pourer, questo strumento è un dosatore che si rivela indispensabile per il lavoro del bartender. Il suo utilizzo è collegato strettamente al free pouring (versata libera), un modo di lavorare con stile, grandissima precisione e velocità, permettendo di risparmiare tempo ed evitare sprechi. Questo sistema consente al bartender di realizzare drink in modo pulito e accattivante, dimostrare padronanza del proprio lavoro e trasmettere fiducia al cliente in merito alle proprie capacità.
Ma come funziona esattamente? Il Metal Pour si applica sul collo delle bottiglie per versare in maniera costante e continua la quantità di liquido prefissata, quali liquori o distillati, all’interno degli shaker o dei bicchieri. Rispetto al modello classico di dosatore standard, la parte di gomma si adatta meglio al collo delle bottiglie in modo da evitare perdite di prodotto indesiderate e la sua struttura metallica in acciaio inox, è realizzata con delle tecniche innovative che rendono le versate ancora più precise.
Nel dettaglio il Metal Pour è composto da 3 parti:
- il dosatore, da dove fuoriesce il liquido da versare
- la cannula, che consente di far passare l’aria nel momento in cui fuoriesce il liquido, garantendone così un flusso costante
- il corpo di gomma, che ha una duplice funzione: tenere legati il dosatore e la cannula ed incastrarsi nel collo della bottiglia.
Il bartender per rispettare i giusti dosaggi dei cocktails, di solito associano un conteggio mentale al momento in cui versano i liquidi. L’unità di riferimento per questo conteggio è il quarto d’oncia, dove ogni oncia corrisponde a circa 3 centilitri di prodotto. Gli americani sono stati fra i primi ad avvertire l’esigenza di stabilire degli standard relativi alla preparazione pratica dei cocktail ed è proprio per questo motivo che il cosiddetto American Bar ritiene fondamentale l’utilizzo di questo tipo di strumento.